
Test ed esercizi per il recupero del secondo quadrimestre del primo anno (dall’Avverbio alla Sintassi); Soluzioni; Mappe di sintesi.
Mappe riassuntive, sintesi e verifiche relative ai generi letterari e ai principali argomenti di narratologia e di metrica.
Test d’ingresso, mappe e verifiche relative alla morfologia del nome (tutte le declinazioni), del verbo (le coniugazioni e i tempi verbali), alla funzione dei casi e ad elementi di sintassi della frase.
Esercizi per il recupero del II quadrimestre del I anno, dalla terza declinazione ai pronomi. Mappe visuali attivate per il ripasso degli argomenti trattati.
Verifiche, mappe, sintesi e test relativi all’ultima parte del programma del primo anno di storia biennio: l’espansione romana nel Mediterraneo, l’età delle guerre civili e la crisi della Repubblica.
Test d’ingresso e verifiche relative ai nuclei fondamentali sia per il corso in 2 volumi (ITE) sia per il corso in volume unico (IT-IP): gli strumenti della geografia, ambienti e climi, geografia della popolazione, geografia economica e turismo, ambienti e climi europei, economia europea, l’Europa politica, le diverse regioni europee.
Le verifiche sono disponibili anche nella versione semplificata (BES).
Nella cartella si trovano mappe per ripassare tutti gli argomenti di studio dell’anno precedente e test di ingresso in Moduli Google per classe prima e seconda.
Nella cartella si trovano mappe e video utili per ripassare tutti gli argomenti di studio dell’anno precedente, oltre a un test di ingresso in Moduli Google.
Nella cartella si trovano mappe e video utili per ripassare tutti gli argomenti di studio dell’anno precedente, oltre a un test di ingresso in Moduli Google, sia per Scienze della Terra in classe prima sia per Biologia in classe seconda.
Verifiche relative ai nuclei fondamentali: igiene e sicurezza del settore ristorativo, i principi nutritivi, principi di dietoterapia, dieta razionale ed equilibrata, cottura degli alimenti, conservazione degli alimenti, imballaggi ed etichette.
Nella cartella si trovano, suddivise tra Licei e Istituti Tecnici, mappe e video utili per ripassare tutti gli argomenti di studio dell’anno precedente, oltre a un test di ingresso per anno in Moduli Google.
Nella cartella si trovano sintesi testuali, mappe concettuali e infografiche utili a ripassare tutti gli argomenti principali della classe prima e della classe seconda: hardware e software, codifica dei dati, sistemi operativi, office automation, le reti e il web, algoritmi, diagrammi di flusso e linguaggi di programmazione.
Nella cartella si trovano attività laboratoriali per molti argomenti di questo insegnamento.
Nella cartella si trovano numerosi materiali di supporto alla didattica selezionati per il recupero degli argomenti relativi all’anno precedente. Il percorso di recupero prevede un video riassuntivo, una mappa concettuale riepilogativa, un audio e un percorso breve con la sintesi dell’argomento e una verifica finale con le soluzioni degli esercizi.
Nella cartella si trovano numerosi materiali di supporto alla didattica utilizzabili per il recupero: Test d’ingresso, mappe concettuali, sintesi, esercizi.
Per il recupero dei principali argomenti e autori della letteratura italiana trattati nel secondo quadrimestre del primo e secondo anno del triennio, vi proponiamo una selezione di sintesi, mappe concettuali e verifiche delle conoscenze acquisite.
Test d’ingresso, mappe e verifiche relative ai principali autori in prosa e poesia: Catullo, Lucrezio, Cesare, Cicerone e Sallustio per il quarto anno; Virgilio, Orazio, Ovidio e Livio per il quinto anno.
Mappe, sintesi e verifiche per il recupero dei principali argomenti dei tre anni del triennio, con attività mirate per un rapido ripasso dei contenuti disciplinari, verso la loro memorizzazione.
Test di ingresso in google moduli, mappe di sintesi, verifiche.
Test di ingresso in google moduli, mappe di sintesi, verifiche.
Suddivise per anno sono raccolte tutte le mappe riassuntive e le sintesi relative agli argomenti di studio dell’anno precedente. Sono inoltre presenti test di ingresso in Moduli Google.
Suddivise per anni sono raccolte tutte le mappe riassuntive relative agli argomenti di studio dell’anno precedente. Sono inoltre presenti test di ingresso in Moduli Google.
Verifiche relative ai nuclei fondamentali: gli alimenti di origine vegetale, gli alimenti di origine animale, le bevande, i principi nutritivi, grassi e condimenti, la dieta equilibrata, cottura degli alimenti, conservazione degli alimenti, prodotti dolciari e dolcificanti
Nella cartella si trovano attività laboratoriali per molti argomenti di questo insegnamento.
Nella cartella si trovano numerosi materiali di supporto alla didattica selezionati dalla casa editrice per il recupero degli argomenti relativi all’anno precedente. Il percorso di recupero prevede un video riassuntivo, una mappa concettuale riepilogativa, un audio e un percorso breve con la sintesi dell’argomento e una verifica finale con le soluzioni degli esercizi.
Nella cartella si trovano numerosi materiali di supporto alla didattica selezionati dalla casa editrice per il recupero degli argomenti relativi all’anno precedente. Il percorso di recupero prevede un video riassuntivo, una mappa concettuale riepilogativa, un audio e un percorso breve con la sintesi dell’argomento e una verifica finale con le soluzioni degli esercizi.
Nella cartella si trovano numerosi materiali di supporto alla didattica selezionati dalla casa editrice per il recupero degli argomenti relativi all’anno precedente. Il percorso di recupero prevede un video riassuntivo, una mappa concettuale riepilogativa, un audio e un percorso breve con la sintesi dell’argomento e una verifica finale con le soluzioni degli esercizi.
Nella cartella si trovano numerosi materiali di supporto alla didattica utilizzabili per il recupero: Test d’ingresso, mappe concettuali, sintesi, esercizi