
Un percorso didattico guidato per introdurre il lettore
nell’affascinante mondo del romanzo manzoniano.
La GUIDA
si apre con un’Introduzione che fornisce tutte le
informazioni necessarie per inquadrare il romanzo nella vita
dell’autore, nella sua produzione letteraria e nel contesto storico e
culturale.
I capitoli del romanzo sono raggruppati in quattro
macrosequenze. Ognuna si apre con una sintesi
discorsiva dei contenuti narrativi e termina con
un’agile scheda di verifica.
Il lavoro sul testo è articolato in tre fasi:
–
prima della lettura:
a) una sintesi
fornisce informazioni su tempi, luoghi e personaggi del testo;
b)
la rubrica”dentro il testo” contiene
una rapida analisi della vicenda, dei personaggi e dei temi
principali, oltre a osservazioni linguistiche e stilistiche;
–
durante la lettura:
a) approfondimenti
storici e biografici;
b) pagine critiche
e analisi puntuali dei passi più famosi;
c)
osservazioni lessicali e linguistiche puntuali;
–
dopo la lettura: sezione operativa, suddivisa in tre momenti:
a)
comprensione, con esercizi a risposta multipla che
invitano a ripercorrere il racconto;
b) analisi,
con esercizi a risposta aperta incentrati sull’analisi dei personaggi
e dei temi;
c) lingua e stile, con
esercizi anche di scrittura.
Al termine dei capitoli: schede
di approfondimento storico o di confronto testuale.
Al termine del
volume: un essenziale glossario dei termini tecnici e
retorici