
di Renato Lombardo, Roberta Monaldo
UNA PROPOSTA NUOVA
Un corso concepito, progettato e scritto specificamente per gli Istituti Tecnici e non derivato da edizioni dello scientifico. Il programma è strutturato nel pieno rispetto delle indicazioni nazionali, ma con attenzione alla prassi didattica e l’approccio a ogni singolo argomento è calibrato e declinato per il target di studenti che si iscrivono a questo tipo di scuole.
Il corso si sviluppa in cinque temi e il concetto di energia come portante di tutta la disciplina viene accostato a tutti i concetti fondamentali della fisica, a mano a mano che essi vengono presentati. Tre grandi infografiche aprono il libro legano i concetti presentati nel corso di fisica alla vita quotidiana.
La teoria è caratterizzata da spiegazioni in linguaggio naturale e il livello di formalismo è ridotto al minimo. Nella filosofia del «se capisco lo so dire», la disciplina viene spiegata a parole prima che in simboli. Le poche formule importanti che vengono presentate sono molto evidenti, accompagnate da descrizioni per ogni simbolo che vi compare e da semplici esercizi di manipolazione della formula nel colonnino laterale.
PROGETTO INCLUSIONE
Sono disponibili schede di ripasso e attività per colmare lacune derivanti dal non raggiungimento degli obiettivi minimi in uscita dalla scuola media; le attività sono scaricabili dallo studente e a disposizione dell’insegnante.
Sono inoltre presenti per ogni capitolo sintesi delle leggi principali e mappe riassuntive a completamento, per una visione di insieme della teoria e per un rapido ripasso.
OBIETTIVO COMPETENZE
Tutta la sezione esercitativa è organizzata per lavorare direttamente sulle Competenze. Gli esercizi sono organizzati su tre livelli di difficoltà e sono sempre preceduti da esercizi a coppie di cui uno svolto e uno simile ma con dati diversi da svolgere. Proposte operative per l’accertamento dei traguardi di competenza di asse e di cittadinanza relativi alla scuola secondaria di secondo grado chiudono ogni capitolo. È stato introdotto inoltre un compito di realtà per ogni tema.
PENSARE MULTIMEDIALE
Il corso è corredato da Hub Libro Young, il libro digitale scaricabile con retroversione e Text2Speech. Tra le numerose proposte multimediali, sono di particolare rilevanza i video sottotitolati della BBC, i video di laboratorio e le mappe completabili a trascinamento.
IN LABORATORIO CON ARDUINO
Unitamente al corso è disponibile un fascicolo di Laboratorio articolato in due sezioni: esperienze “classiche” da realizzare con la strumentazione presente in laboratorio ed esperienze con la scheda Arduino, programmabile attraverso la scrittura di un codice per realizzare circuiti per applicazioni di robotica e automazione. Una guida all’uso della scheda Arduino e tutti i materiali necessari sono a disposizione del docente nella Guida e online.
PROFESSIONE DOCENTE
I materiali e gli strumenti per l’insegnante sono raccolti in un volume di 120 pagine contenente suggerimenti didattici, materiale esercitativo e valutativo, verifiche adattate per studenti con BES e tutte le soluzioni degli esercizi del libro.
Hub Libro 1 + Hub Kit
Hub Libro 2 + Hub Kit
Hub Libro Unico + Hub Kit