
di Barbara Biggio, Antonio Brancati, Trebi Pagliarani
L’edizione 2008 di Tanti tempi una storia segue la scansione cronologica dei programmi
in corso di sperimentazione nella scuola secondaria di primo grado: il
volume per la classe terza è interamente riservato al Novecento, con ampio spazio
dedicato all’educazione alla cittadinanza.
Il corso coniuga un profilo d’autore, ricco e attento ai nessi tra i fenomeni, con
strumenti didattici di supporto allo studio e alla memorizzazione: schemi per
visualizzare i legami di causa/effetto, carte e documenti iconografici accompagnati
da guide visive alla lettura.
L’edizione per la sperimentazione è integrata con:
– una sezione dedicata agli aspetti metodologici per lo studio della storia;
– un volumetto per il recupero dei contenuti essenziali della storia antica.
Il corso offre un supporto ai docenti che operano in classi con alunni stranieri:
– tre volumetti forniscono il profilo semplificato: sono “testi-ponte” che permettono
agli allievi stranieri di progredire nell’apprendimento linguistico e, allo stesso
tempo, di seguire il programma di storia svolto dai loro compagni italiani;
– una guida per l’insegnante offre strumenti per la programmazione didattica,
– suggerimenti e percorsi svolti per l’integrazione dei ragazzi nel gruppo-classe.
Gli Strumenti per l’insegnante forniscono le indicazioni per sviluppare le competenze,
anche in vista dell’esame, secondo le nuove Indicazioni nazionali.