
di Marta Sambugar, Gabriella Salà
Storia, testi e strumenti della letteratura
Una storia e antologia della letteratura italiana
articolata secondo la scansione delle recenti Indicazioni nazionali per
il secondo biennio e il quinto anno dei licei e arricchita di tutti gli strumenti
per lo studio, la produzione scritta e l’esame di Stato: schemi e mappe
concettuali, carte e cronologie, schede di contestualizzazione,
visualizzazioni per livelli dell’analisi del testo, laboratori di
scrittura graduati e guidati per il recupero (parafrasi e
riassunto) e per l’esame (tipologie della prima prova).
Il corso presenta un’offerta ricca e completa:
– i volumi base sono accompagnati da volumetti di Guida
allo studio e all’esame di Stato con indicazioni
metodologiche, modelli e attività guidate e graduate per acquisire un metodo
di studio, organizzare le idee, scrivere testi, prepararsi alle varie
tipologie dellaprima prova e al colloquio d’esame;
– un volume opzionale di Antologia della
Divina Commedia con 30 canti integrali corredati di
parafrasi e il compendio di tutti gli altri;
– un volumetto opzionale sulla letteratura prestilnovistica;
– un volumetto opzionale per la preparazione della prova Invalsi
di quinta;
– contenuti digitali per l’allievo con brani
antologici, test interattivi per l’autoverifica, itinerari multimediali,
tracce e materiali per l’elaborazione di tesine pluridisciplinari,
glossario delle figure retoriche e dei termini della narratologia, canti
della Divina Commedia recitati da attori del Piccolo Teatro di
Milano;
– contenuti digitali per il docente utilizzabili per la lezione
in classe con la LIM: tutti gli schemi e le mappe del
manuale in formato proiettabile, visualizzazioni di
analisi del testo per livelli e itinerari “In
viaggio con l’autore“.
L’edizione digitale è in vendita su www.scuolabook.it
Volume 3B - Da Montale alla letteratura contemporanea