HUB MAPS

Un unico atlante, con centinaia di carte, per la Geografia e la Storia!
Completo e utile, facile da navigare, ricco di spunti e proposte di attività.

Un nuovo strumento che raccoglie centinaia di carte di Geografia e di Storia, con numerosi approfondimenti e interessanti funzionalità, per un lavoro interattivo e multimediale con la cartografia.
Tra gli strumenti educativi per insegnare la geografia e la storia, la carta geografica continua a ricoprire un ruolo fondamentale.
Rappresenta, infatti, l’elemento primario per formare il bagaglio di competenze tecniche a qualsiasi scala sia rivolta.
Siamo convinti che nell’era del digitale sia necessario fornire supporti adeguati e innovativi da integrare alla cartografia tradizionale per stimolare ricerche, incoraggiare lo sguardo critico sui fenomeni e rendere l’apprendimento coinvolgente, avvicinando realtà lontane nello spazio e nel tempo.

GLI ATLANTI

Atlante SS1

Atlante SS1

Accedi

Atlante SS2

Atlante SS2

Accedi

TUTTE LE FUNZIONALITÀ DI HUB MAPS

Navigazione e ricerca

Un menu visuale guida nella navigazione tra i contenuti.
L’ambito geografico organizza le carte secondo un criterio tematico attraverso la suddivisione in Geografia generale, umana e regionale.
L’ambito storico, invece, segue un criterio cronologico con sezioni dalla Preistoria al Terzo millennio.
È inoltre sempre disponibile un campo di ricerca libera.

Le carte interattive

Per ciascuna carta è possibile isolare gli elementi della legenda oppure visualizzare la carta muta.

Visualizzazione

Lo zoom consente di ingrandire e isolare i singoli dettagli della carta. È inoltre possibile attivare la visualizzazione a schermo intero.

Geolocalizzazione

Attraverso uno strumento familiare e intuitivo come Google MapsTM è possibile verificare come è mutato il mondo ai nostri giorni.

Confronto

È naturalmente possibile costruire confronti fra le carte! Una semplice ricerca infatti consente di affiancare qualsiasi carta dell’atlante, sia di Storia sia di Geografia.

Download

Attraverso il pulsante dedicato, è possibile scaricare l’immagine della carta.

Il laboratorio e le attività

Ciascuna carta presenta poi tre successivi momenti di approfondimento.
Scopri: contestualizzare il fenomeno che la carta rappresenta.
Leggi: un momento di tutoraggio che, attraverso una serie di domande aperte, costruisce una lettura attenta della carta.
Esplora: un rapido esercizio di individuazione o di drag & drop (disponibile solo per la consultazione da computer fisso o portatile); oppure Approfondisci: una proposta strutturata per una ricerca autonoma.