Home > Google tour
Attenzione: i contenuti di questa pagina richiedono l'installazione aggiornata di Google Earth e il collegamento a Internet; diversamente alcuni contenuti non saranno visualizzabili.
Per aprire i Google tour segui le istruzioni:

1. Decomprimi il file .zip che hai scaricato.
2. Fai clic sul file .kmz per visualizzarlo con Google Earth.
3. Per una fruizione migliore del percorso e una corretta visualizzazione, ti consigliamo di salvare il tour tra i "Luoghi personali" nel menu di Google Earth.
Se non conosci Google Earth, fai clic su Tutorial.

Amazzonia: un viaggio tra scienze e geografia
La foresta amazzonica: un paradiso per la biodiversità, una ricchezza incomparabile di risorse naturali, un luogo essenziale per il benessere dell'intero pianeta, ma anche di grande importanza per la ricerca scientifica.
Esplora l'Amazzonia con un Google tour: scopri il suo habitat, le sue curiosità, la fauna e la flora, ma anche i pericoli che l'ambiente della foresta pluviale sta correndo a causa dello sconsiderato sfruttamento da parte degli esseri umani.
I fiumi più lunghi del mondo
Nel mondo si trovano molti fiumi che superano i mille chilometri di lunghezza. Scopri in questo Google tour quali sono i 5 “primatisti” in assoluto: dove scorrono, quali sono i loro ecosistemi, quale cultura hanno prodotto i popoli che hanno abitato sulle sue rive nel corso dei secoli.
I laghi più grandi del mondo
In Italia si trovano circa 500 laghi con superficie superiore a 0,2 km²: i più estesi si trovano nel Nord e sono il lago Maggiore, il lago di Garda, il lago di Como. Ma questi tre laghi italiani sembrano piccoli stagni in confronto ai grandi laghi che esistono nel mondo! Scopriamo i primi cinque in questo Google tour.
I monti più alti del mondo
Scopriamo in questo tour con Google Earth le sette montagne più alte del pianeta, le cosiddette Seven summits.
I vulcani italiani
L’Italia è il Paese europeo a più alto rischio sismico e dalla Toscana alla Sicilia il territorio è punteggiato di vulcani, quasi tutti fortunatamente inattivi. Quelli ancora attivi sono 4: il Vesuvio, l’Etna, Stromboli e Vulcano. Vediamoli più in dettaglio in questo tour con Google Earth.
Gli edifici più alti del mondo
Le grandi megalopoli oggi assomigliano sempre più a foreste di grattacieli. Non solo nel mondo occidentale, ma anche in Sudamerica, Asia e Africa si moltiplicano palazzi di centinaia di metri di altezza. Ma quali sono gli edifici più alti e del mondo e dove sono stati costruiti? Scoprilo in questo Google tour!
Animali in grave pericolo
Secondo l’IUCN (International Union for Conservation of Nature), sul nostro pianeta oggi sono a rischio di estinzione circa il 23% dei mammiferi (1.130 specie) e il 12% degli uccelli (1.194 specie).
Non possiamo parlare di tutte, ma possiamo conoscere meglio quelle che, dal WWF, vengono definite “specie bandiera”: si tratta di specie molto note che possono essere "ambasciatrici" di tutte le altre specie in pericolo, anche di quelle che solo pochi esperti conoscono. Scopriamo quali sono, dove e come vivono in questo Google tour.
Il riscaldamento globale
L’inquinamento, l’effetto serra, le emissioni industriali e domestiche di CO₂, le attività umane: sono solo alcune delle cause dei cambiamenti climatici di questi ultimi anni. Non si possono negare e gli scienziati di tutto il mondo sono al lavoro per cercare di prevedere che cosa succederà e come si potrebbe intervenire per limitare i danni al pianeta. In questo Google tour potrai conoscere quali sono le 9 aree più colpite dal global warming.
L'impatto dell'uomo sugli ecosistemi marini
La pesca incontrollata, l’inquinamento, la continua crescita della popolazione mondiale, il turismo, i cambiamenti climatici, sono fattori che stanno profondamente cambiando (e distruggendo) la flora e la fauna dei mari del pianeta. Un centro di ricerca californiano ha realizzato una mappa che mostra l’impatto che le attività umane stanno avendo sugli ecosistemi marini. Scoprilo in questo Google tour.
Il terremoto dell'Aquila
Il 6 aprile 2009 un violento terremoto in Abruzzo ha colpito la provincia dell’Aquila.
La scossa principale è arrivata nel cuore della notte, alle 3.32, e aveva una magnitudo pari a 5.9 gradi della scala Richter.
In questo Google tour i danni che il terremoto ha provocato agli edifici della città e la loro ricostruzione in 3D.