Terreno fertile e disponibilità di acqua sono i fattori che hanno determinato condizioni ideali per coltivare. Qui le coltivazioni sono intensive e si differenziano a seconda dei territori: cereali (mais, grano, riso ecc.), barbabietola da zucchero, alberi da frutto, ortaggi e molto altro.
Sviluppo dei centri abitati e una buona rete di comunicazione (strade, ferrovie, aeroporti) sono stati fattori importanti per lo sviluppo di attività economiche di diverso tipo, in particolare dell’industria. Troviamo produzioni di ogni settore: dall’agroalimentare al tessile (stoffe, filati), dalla siderurgia (ovvero dei metalli) all’industria meccanica (come quella delle auto).
I centri abitati di pianura diventano con il passare del tempo vere e proprie metropoli, abitate da milioni di persone: Milano, Napoli, Roma solo per citare le più famose.
La città è un luogo di servizio e opportunità: queste caratteristiche richiamano molte persone dalle zone vicine per studiare o lavorare.