La meridiana è un antichissimo strumento per misurare il tempo. La meridiana è formata da un'asta con intorno dei numeri. La luce del sole illumina l'asta che proietta la sua ombra, lunga o corta a seconda dei momenti della giornata.
Le meridiane si possono vedere ancora su qualche campanile.
Ancora oggi la clessidra è utilizzata per misurare il tempo in certi giochi in scatola.
La clessidra è formata da due piccoli vasi uniti al centro con all'interno della sabbia. Girando la clessidra la sabbia comincia a scendere nel vaso inferiore. Quando uno dei due vasi è vuoto vuol dire che è passato un certo periodo di tempo.
La pendola o orologio a pendolo è un tipo molto particolare di orologio che andava di moda molti anni fa e che puoi trovare a casa della nonna o in qualche film storico. Il tempo è misurato dalle oscillazioni del pendolo. Tic-tac, tic-tac, tic-tac...
L'orologio a cucù assomiglia per il suo funzionamento alla pendola. La sua caratteristica principale è che allo scoccare dell'ora si apre una porticina da cui esce un piccolo uccellino che canta come il cuculo.
Per esempio, a mezzogiorno l'uccellino uscirà e rientrerà nella sua casetta dodici volte cu-cu, cu-cu, cu-cu, cu-cu...
L’orologio al quarzo è stata una grande invenzione! Da quando è stato scoperto, all'inizio del Novecento, il modo di scandire il tempo è cambiato tantissimo ed è diventato sempre più preciso.