Nel 776 a.C. a Olimpia, presso il santuario panellenico di Zeus, si tennero le prime Olimpiadi, i grandi giochi in onore del dio. Le Olimpiadi si tenevano ogni quattro anni ed erano un evento talmente importante per tutti i Greci che in loro occasione si sospendevano anche le guerre in corso tra le polis.
Gli atleti in gara erano tenuti a essere leali e a far vedere il loro valore nella disciplina in cui erano specializzati. Negli antichi giochi olimpici erano già presenti sport appartenenti all’atletica leggera come la corsa, la maratona, il salto, il lancio del disco e del giavellotto. Queste discipline e molte altre, sono presenti anche oggi ai giochi olimpici. L’unica che oggi non esiste più è la corsa con i carri.
All’apertura dei giochi olimpici si teneva una solenne cerimonia religiosa, durante la quale veniva acceso il fuoco sacro e gli atleti giuravano di gareggiare lealmente. Questa tradizione, tolto il significato religioso, è rimasta fino a oggi ed è ancora scenografica e spettacolare.
Per far rivivere i giochi olimpici nel 1896, ad Atene, si svolsero le prime Olimpiadi moderne. L’idea fu del barone Pierre De Coubertin e fu un’intuizione straordinaria! Attualmente le Olimpiadi si svolgono ogni quattro anni e vengono organizzate di volta in volta in un Paese diverso. Nel 2016 si disputeranno le prossime, in Brasile.