Roma: la Monarchia e la Repubblica

Giove
Lari
Lazio
patriarcale
patrizi
re
Repubblica
schiavi
Tevere
ROMA: LA MONARCHIA E LA REPUBBLICA
Roma sorse vicino al fiume , dove l’isola Tiberina formava una specie di ponte tra le due rive.
Nei primi secoli fu governata da .
Alla fine del VI secolo a.C. fu proclamata la .
La famiglia  era il fondamento della società. La popolazione si divideva in  e plebei. Vi erano anche gli schiavi.
I Romani erano politeisti: veneravano i , i Penati, i Mani,  e la sua famiglia.
Dal V secolo a.C. cominciò a ingrandire il suo territorio verso il  e la Toscana, l’Italia meridionale e le sponde del Mediterraneo.
Affrontò molti problemi interni: lo scontro tra patrizi e plebei, le rivolte degli  e degli Italici.
Conferma
Soluzione
Riprova
Azzera