I rettili comprendono lucertole, serpenti, tartarughe e coccodrilli. Il loro corpo è ricoperto di squame, o nel caso dei coccodrilli e delle tartarughe da scudi, ovvero da placche bitorzolute molto resistenti.
I rettili possiedono tutti quattro arti a eccezione dei serpenti, che non hanno zampe e per muoversi strisciano. In generale i rettili sono ovipari, ma vipere e alcune specie di lucertole sono ovovivipare.
I rettili respirano attraverso i polmoni e il loro corpo è adatto alla terraferma, anche se molti di loro vivono nell’acqua. Le tartarughe sono gli unici rettili dotati di una corazza ossea, chiamata carapace, che serve a proteggerle.
I rettili sono animali a sangue freddo, puoi spesso osservarli fermi al sole per aumentare la loro temperatura interna. I rettili possono essere onnivori, ma la maggior parte di loro è carnivora.
L’iguana marina delle Galapagos (che vedi in foto) è l’unica lucertola che si è ambientata nell’acqua salata. Ha un pesante e tozzo, dita lunghe e una cresta che corre dal collo alla coda. La coda è usata per nuotare.