Gli uccelli hanno una struttura corporea adatta al volo. Sono coperti di piume e penne e hanno ossa vuote e leggere. Non hanno denti ma sono muniti di becco, diverso a seconda del tipo di alimentazione. Cinguettano e molti hanno un canto melodioso e armonioso.
Il piumaggio degli uccelli è assai diversificato da specie a specie. Alcuni hanno colori sgargianti e vivaci, come i pappagalli.
I muscoli del petto sono ben sviluppati, così come gli artigli: quelli dell’aquila sono uncinati per arpionare e lacerare la preda, quelli della gallina sono tozzi e robusti per raspare il terreno. L’anatra e le oche hanno i piedi palmati, adatti al nuoto.
Gli uccelli sono ovipari. Le uova, protette da un guscio robusto e calcareo, vengono deposte nel nido e covate dai genitori, che curano i piccoli finché sono in grado di volare. I piccoli degli uccelli sono chiamati pulcini.
Il colibrì è il più piccolo uccello esistente al mondo. Il suo volo è rapidissimo, tanto che a occhio nudo non riusciamo a vedere le ali in movimento. Si nutrono del nettare dei fiori, utilizzando il becco, sottile e lunghissimo.