
“Abbiamo tenuto conto degli ultimi due anni vissuti dai nostri ragazzi. Studentesse e studenti non devono avere paura di non farcela. Continueremo a sostenere le scuole, le ragazze e i ragazzi, accompagnandoli verso questo traguardo con tutti gli strumenti a nostra disposizione”.
Sono le parole con cui il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha accompagnato la pubblicazione delle ORDINANZE MINISTERIALI del 14 marzo 2022 che stabiliscono le nuove regole per l’Esame di Stato 2022, avviando un graduale ritorno alla normalità.
Qui potete trovare una sintesi delle principali informazioni riportate nelle Ordinanze e alcuni materiali dedicati alla preparazione dell’Esame di Stato per essere al vostro fianco anche in questo importante passaggio.
L’Esame di Stato del primo ciclo si svolgerà in presenza nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2022.
Prevede due prove scritte, una di Italiano e una relativa alle competenze logico-matematiche. Seguirà un colloquio, nel corso del quale saranno accertate anche le competenze relative alla Lingua inglese, alla seconda lingua comunitaria e all’insegnamento dell’Educazione civica.
L’Esame sarà costituito da una prova scritta di Italiano, una seconda prova sulle discipline di indirizzo e un colloquio.
La sessione d’Esame avrà inizio il 22 giugno 2022 alle 8.30, con la prima prova scritta di Italiano, che sarà predisposta su base nazionale. Alle candidate e ai canditati saranno proposte sette tracce con tre diverse tipologie: analisi e interpretazione del testo letterario, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
Il 23 giugno si proseguirà con la seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che avrà per oggetto una sola disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi. La predisposizione della seconda prova sarà affidata ai singoli Istituti, in modo da tenere conto di quanto effettivamente svolto, anche in considerazione dell’emergenza sanitaria.
È previsto, poi, il colloquio, che si aprirà con l’analisi di un materiale scelto dalla Commissione (un testo, un documento, un problema, un progetto). Nel corso del colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline e di aver maturato le competenze di Educazione civica.
Analizzerà poi, con una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze fatte nell’ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento.
Un percorso possibile sull’attualissimo tema dell’Agenda 2030 per la preparazione del colloquio d’esame, il percorso è accompagnato da mappe pluridisciplinari di storia, geografia, arte e musica.
Tre simulazioni della prova scritta di matematica, sia nella versione senza soluzioni per lo studente sia con soluzioni per il docente.
Spunti per lo sviluppo dell’elaborato su temi di interesse e attualità: dal consumo di acqua al Darwin Day, dall’inquinamento atmosferico al ciclo di vita degli oggetti. Percorsi di educazione su numerosi argomenti: dagli antibiotici ai vaccini, dal consumo responsabile alla deforestazione, dall’economia circolare al razzismo.
Letture di attualità e civiltà per la classe III, strategie e mappe utili per il colloquio orale.
Schede di civiltà per il colloquio orale.
Schede per il ripasso e il supplemento di cultura “Mundo Hispanico” con strategie per l’esame orale.
Percorsi di preparazione all’esame di Stato e percorsi di educazione civica
Simulazioni per la prima prova scritta (tipologie A, B e C), proposte per il colloquio pluridisciplinare e per l’esposizione del percorso PCTO.
Discussione di un elaborato, analisi del materiale scelto dalla sottocommissione, laboratorio di educazione civica.
Simulazioni per la prima prova scritta (tipologie B e C di ambito storico), proposte per il colloquio pluridisciplinare (con Educazione civica) e per l’esposizione del percorso PCTO.
Per i Licei umanistici e per gli Istituti Tecnici Economici, percorsi interdisciplinari a partire da materiali scelti dalla sottocommissione con focus sulla matematica delle epidemie, il “Diario di una pandemia” per educazione civica e l’esposizione del percorso PCTO.
Esempi di percorsi interdisciplinari in preparazione al colloquio, il “Diario di una pandemia” per educazione civica e l’esposizione del percorso PCTO.
Per Licei e Istituti Tecnici, elaborati su disciplina caratterizzante, Educazione Civica ed esposizione del percorso PCTO.
Per gli Istituti Tecnici, elaborati su disciplina caratterizzante ed Esabac Technologique.
Per i Licei elaborati su disciplina caratterizzante, compresa Educazione Civica anche per i Tecnici.
Proposte di elaborati per Istituti Tecnici Economici (AFM, SIA, RIM, Turistico), Istituti Professionali Commerciali e Alberghieri.
Esposizione dell’esperienza di PCTO.
Esempi di percorsi interdisciplinari in preparazione al colloquio per gli Istituti tecnici (AFM, SIA, TUR, RIM) e per gli istituti professionali commerciali, un vademecum per l’esposizione dell’esperienza di PCTO, proposte di percorsi trasversali di Educazione civica.
Nuclei tematici fondamentali per le varie Articolazioni e obiettivi relativi per l’esame.
Svolgimenti guidati di simulazione d’esame per le varie Articolazioni.