
Qui una sintesi delle principali informazioni riportate nelle Ordinanze e alcuni materiali dedicati alla preparazione dell’Esame di Stato 2023 per essere al vostro fianco in questo importante appuntamento didattico.
Per l’anno scolastico 2022-2023, l’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolgerà tra la fine delle lezioni e il 30 giugno 2023.
Sono previste tre prove scritte: una di Italiano (o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento), una sulle competenze logico-matematiche, una prova di lingue articolata in due sezioni (una riferita all’inglese e una relativa alla seconda lingua straniera studiata).
Segue un colloquio per valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo. Il colloquio accerta anche la padronanza delle competenze di educazione civica.
La votazione finale è espressa in decimi ed è determinata dalla media tra il voto di ammissione e la media dei voti attribuiti alle prove scritte e al colloquio. Supera l’Esame chi ottiene un voto pari o superiore a sei/decimi.
Nel 2023 l’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione torna a essere configurato secondo le disposizioni normative vigenti. L’unica deroga riguarda i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), il cui svolgimento non è requisito di ammissione all’Esame.
Nel corrente anno scolastico la partecipazione alle prove INVALSI è requisito di ammissione, ma la normativa non prevede connessioni fra i risultati delle prove INVALSI e gli esiti dell’esame di Stato.
La sessione dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione ha inizio mercoledì 21 giugno 2023 alle 8:30 con la prima prova scritta.
Le prove sono tre. La prima consiste in una prova scritta nazionale di lingua italiana o della diversa lingua nella quale si svolge l’insegnamento. La seconda è una prova scritta, anch’essa nazionale, su una o più delle discipline che caratterizzano il corso di studi.
Negli istituti professionali di nuovo ordinamento la prova verte su competenze e nuclei tematici fondamentali di indirizzo e non su discipline. Il decreto 11 del 25 gennaio 2023 individua le discipline oggetto della seconda prova scritta e le discipline affidate ai commissari esterni delle commissioni d’esame (vedi le discipline per i licei, per gli istituti tecnici, per gli istituti professionali di previgente ordinamento e per gli istituti professionali di nuovo ordinamento).
È prevista una ulteriore prova scritta in alcuni indirizzi di studio. La terza prova è un colloquio in chiave multi e interdisciplinare per valutare la capacità dello studente di cogliere i nessi tra i diversi saperi e accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale del candidato.
Nel colloquio il candidato espone, mediante una breve relazione e/o un elaborato multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO); dimostra, inoltre, di aver maturato le competenze di Educazione civica come definite nel curricolo d’istituto e previste dal documento del consiglio di classe.
Le commissioni tornano a essere formate da un presidente esterno all’istituzione scolastica, tre commissari interni e tre esterni. Il punteggio minimo complessivo per superare l’esame di Stato è di sessanta centesimi. Il punteggio massimo è 100 (c’è la possibilità della lode).
Un percorso possibile sull’attualissimo tema dell’Agenda 2030 per la preparazione del colloquio d’esame, il percorso è accompagnato da mappe pluridisciplinari di storia, geografia, arte e musica.
Tre simulazioni della prova scritta di matematica, sia nella versione senza soluzioni per lo studente sia con soluzioni per il docente.
Spunti per lo sviluppo dell’elaborato su temi di interesse e attualità: dal consumo di acqua al Darwin Day, dall’inquinamento atmosferico al ciclo di vita degli oggetti. Percorsi di educazione su numerosi argomenti: dagli antibiotici ai vaccini, dal consumo responsabile alla deforestazione, dall’economia circolare al razzismo.
Letture di attualità e civiltà per la classe III, strategie e mappe utili per il colloquio orale.
Schede di civiltà per il colloquio orale.
Schede per il ripasso e il supplemento di cultura “Mundo Hispanico” con strategie per l’esame orale.
Percorsi di preparazione all’esame di Stato e percorsi di educazione civica
Simulazioni per la prima prova scritta (tipologie A, B e C), proposte per il colloquio pluridisciplinare e per l’esposizione del percorso PCTO.
Discussione di un elaborato, analisi del materiale scelto dalla sottocommissione, laboratorio di educazione civica.
Simulazioni per la prima prova scritta (tipologie B e C di ambito storico), proposte per il colloquio pluridisciplinare (con Educazione civica) e per l’esposizione del percorso PCTO.
Per i Licei umanistici e per gli Istituti Tecnici Economici, percorsi interdisciplinari a partire da materiali scelti dalla sottocommissione con focus sulla matematica delle epidemie, il “Diario di una pandemia” per educazione civica e l’esposizione del percorso PCTO.
Esempi di percorsi interdisciplinari in preparazione al colloquio, il “Diario di una pandemia” per educazione civica e l’esposizione del percorso PCTO.
Per Licei e Istituti Tecnici, elaborati su disciplina caratterizzante, Educazione Civica ed esposizione del percorso PCTO.
Per gli Istituti Tecnici, elaborati su disciplina caratterizzante ed Esabac Technologique.
Per i Licei elaborati su disciplina caratterizzante, compresa Educazione Civica anche per i Tecnici.
Proposte di elaborati per Istituti Tecnici Economici (AFM, SIA, RIM, Turistico).
Esempi di percorsi interdisciplinari in preparazione al colloquio per gli Istituti tecnici (AFM, SIA, TUR, RIM) e per gli Istituti professionali commerciali, un vademecum per l’esposizione dell’esperienza di PCTO, proposte di percorsi trasversali di Educazione civica, materiali per allenarsi per la seconda prova scritta negli Istituti professionali socio sanitari.
Le simulazioni di tracce proposte sono a cura di Luca La Fauci e coinvolgono le articolazioni di Enogastronomia (Cucina) e Sala e vendita.
In cartella saranno presenti:
Materiali per il colloquio orale e temi d’esame svolti per esercitarsi alla 2a prova scritta
Materiali per il colloquio orale e temi d’esame svolti per esercitarsi alla 2a prova scritta