
Su questa pagina puoi esplorare le nostre proposte editoriali per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado attraverso i cataloghi sfogliabili.
Se vuoi approfondire le tematiche scientifiche e matematiche puoi accedere agli articoli di Rivista divisi per sezioni: Primaria News e Matescienze News e Le Scienze News per la scuola secondaria di primo grado.
Tanti contenuti anche sulla nostra pagina Instagram con le rubriche a cura di Valeria Razzini, le video pillole di Pleiadi, e il nuovo glossario di informatica.
Nella sezione Speciale Valutazione dedicata alla scuola primaria puoi consultare documenti ufficiali, webinar formativi ed eventi, esempi di lavoro, contributi teorici, e soprattutto i preziosi Primaria Live con Giuseppina Gentili, maestra e formatrice multimediale, autrice di numerose pubblicazioni sulla valutazione, la didattica per competenze e la certificazione delle competenze nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Usa la mail specialevalutazione@gmail.com per fare le domande che vuoi sulla Nuova Valutazione, i nostri esperti ti risponderanno personalmente oppure, se il tema che poni interessa più persone, risponderemo collettivamente in questa pagina.
Tra gli altri puoi rivedere anche gli appuntamenti di Matescienze Live e di Speciale Coding per la scuola primaria e secondaria di primo grado.
Su HUB Scuola e HUB Campus inoltre puoi fare il pieno di contenuti multimediali, lesson plan e schede interattive.
Giuseppina Gentili, maestra e formatrice multimediale. Si è laureata con una tesi sperimentale sulla applicazione della teoria delle Intelligenze Multiple nei contesti scolastici, presso l’Università di Macerata, dove, in seguito, ha fatto parte del comitato scientifico organizzatore delle annuali Summer School sulla Teoria di Gardner. Attualmente, oltre a insegnare, si occupa del coordinamento dei gruppi di ricerca-azione IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola) e svolge attività di formazione presso il Centro Studi Erickson di Trento. È autrice di numerose pubblicazioni sulla valutazione, la didattica per competenze e la certificazione delle competenze nella scuola primaria e secondaria di primo grado. È autrice di corsi Fabbri–Erickson.
Francesca Morselli è professore associato presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova, dove svolge la sua attività di formazione iniziale e continua degli insegnanti di matematica e di ricerca nell’ambito della didattica della matematica. I suoi principali interessi di ricerca sono l’avvio all’argomentazione e alla dimostrazione matematica, la valutazione formativa, il ruolo dei fattori affettivi nell’insegnamento e apprendimento della matematica.
Monica Testera, laureata in matematica, è docente dal 1986. È tutor per i piani digitali LIM, m@t.abel e ISS; formatrice per USR Liguria sull’emergenza matematica e per l’Università di Genova. Dal 2007 è progettista e sperimentatore del progetto “Linguaggio e argomentazione dalla scuola primaria all’università” promosso dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova. È vincitrice del Premio Cotoneschi 2020 assegnato dall’UMI per la didattica della matematica.
Eleonora Pellegrini nasce in Toscana nel 1980. Dopo una formazione scientifica, studia matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi nel 2003. Nel 2005 comincia a collaborare con le più importanti case editrici italiane fino a rivestire il ruolo di autrice di testi di matematica per Rizzoli Education. Dal 2016 insegna nella scuola secondaria di I grado, sviluppando percorsi didattici originali che diano la possibilità a ogni studente di fare matematica in modo attivo.
Fabbri-Erickson vi offre documenti, discussioni, webinar gratuiti di formazione e, in più, vi mette a disposizione un filo diretto con gli esperti e tanti materiali scaricabili
Sul nostro canale Instagram trovi tanti contenuti multimediali: le pillole video di Matematica in gioco a cura di Valeria Razzini, i video laboratori de La scienza che diverte a cura di Pleiadi e il nuovo Glossario di informatica.
scopri di più
Su HUB Scuola e HUB Campus puoi consultare una ricca collezione di materiali di approfondimento, contenuti multimediali e lesson plan per arricchire le tue lezioni in classe.