Mappa delle conoscenze - LA FIABA

formule
oralmente
31 azioni
linguaggio orale
Male
magici
società primitive
un lieto fine
ruoli fissi
eroe protagonista
Bene
indefiniti
frequenti
indicativo
racconto fantastico
complicazione, rottura
aiutante-donatore
triplicazioni
LA FIABA
CHE COS'È

È un  ricco di elementi
«», «meravigliosi»
FINALITÀ EDUCATIVA

Insegna che il  trionfa sul , la cattiveria viene punita e la bontà viene premiata


TEMPO E LUOGO

, indeterminati



FUNZIONI DI PROPP

 che si ripetono in modo costante.
Naturalmente in una fiaba non sono presenti tutte le 31 funzioni


PERSONAGGI

Ricoprono ,
che si ripetono costantemente:
-
- antagonista
- aiutante
-


STRUTTURA NARRATIVA

Articolata, ricca di avvenimenti e di elementi magici. Prevede:
- situazione iniziale
dell’equilibrio iniziale
- sviluppo
- conclusione (generalmente con )


ORIGINI ANTICHISSIME
riconducibili ai riti di iniziazione delle
TRAMANDATA
di generazione in generazione; poi raccolta dalla viva voce del popolo e trascritta
LINGUAGGIO

- frasi semplici ed espressioni tipiche del
- fisse
- ripetizioni ed elementi ricorrenti
-
- dialoghi
- voci verbali al modo e al tempo presente, imperfetto e passato remoto
Conferma
Soluzione
Riprova
Azzera