Che cos'è l'Illuminismo?
L'Illuminismo è un grande movimento intellettuale e culturale, che si sviluppa in Italia e in Europa nella seconda metà del Settecento.
Quali sono le principali caratteristiche dell'Illuminismo?
L'Illuminismo si caratterizza per le seguenti idee, basate su una nuova concezione del sapere e sui principi di libertà e uguaglianza:
Fai degli esempi di «francesismi» entrati nell’italiano del Settecento.
Esempi di «francesismi»:
In che senso Giuseppe Parini, nelle sue opere, rifette pienamente i principi dell'Illuminismo?
Sulla base dei principi illuministici di libertà e uguaglianza, Giuseppe Parini, nelle sue opere, condanna la società aristocratica superba e crudele, indifferente ai problemi del popolo e sottolinea l'importanza e il valore della fraternità fra gli uomini.
Dove è ambientato l'episodio de La vergine cuccia, tratto dal poema Il giorno di Parini?
L’episodio de La vergine cuccia è ambientato nella casa della Dama del «Giovin Signore», al momento del pranzo.
Nell’episodio de La vergine cuccia che cosa succede all’«empio servo» e perché?
Il servo della Dama del «Giovin Signore», dopo vent’anni di lavoro, perde il suo incarico e si ritrova ridotto in miseria per aver dato un calcio alla cagnetta della Dama.
Nel suo trattato Dei delitti e delle pene, Cesare Beccaria quale finalità assegna alla pena?
Nel suo trattato Dei delitti e delle pene, Cesare Beccaria assegna alla pena una finalità non solo punitiva, ma di recupero del colpevole alla società civile.
Carlo Goldoni, nella sua «riforma teatrale», quali elementi di novità introduce rispetto alla precedente forma teatrale della Commedia dell’Arte?
Carlo Goldoni introduce i seguenti elementi di novità: