La "spoletta automatica" di John Kay, un sistema applicato al telaio che permetteva di dimezzare i consueti tempi di produzione e di migliorare la qualità dei tessuti.
La spinning jenny di Hargreaves (1764), una filatrice meccanica in grado di aumentare di otto volte rispetto al passato la quantità di filati prodotta in un arco di tempo.
La spinning jenny fu perfezionata da Richard Arkwright, che nel 1769 realizzò una filatrice a energia idraulica (a differenza di quella di Hargreaves che era invece azionata a mano) in grado di produrre ogni tipo di filo.
Il mule jenny di Crompton (1779), un filatoio meccanico in grado di velocizzare ulteriormente i tempi di produzione rispetto al filatoio di Arkwright e di realizzare filati molto pregiati.
L'ingegnere britannico brevettò nel 1775 la macchina a vapore. Questa invenzione permise di meccanizzare il settore tessile arrivando in pochi anni a un incredibile aumento della produzione.