Tra i vertebrati ci sono i mammiferi, che hanno forme e dimensioni molto differenti tra di loro. Le femmine sono provviste di mammelle per allattare i cuccioli.
Anche gli uccelli sono vertebrati. Il piumaggio degli uccelli è assai diversificato e alcuni possiedono colori sgargianti e vivaci, come i pappagalli.
Anche i rettili sono classificati tra i vertebrati. Comprendono lucertole, serpenti, tartarughe e coccodrilli. Il loro corpo è ricoperto di squame o, nel caso dei coccodrilli e delle tartarughe, di scudi, ovvero placche bitorzolute molto resistenti.
La salamandra fa parte dei vertebrati ed è un anfibio. La pelle degli anfibi è molle e viscida e per questo motivo sono costretti a vivere vicino all’acqua per tenerla umida. Gli adulti respirano sia con i polmoni sia attraverso la pelle.
Ci sono vertebrati molto buffi, come i marsupiali che trattengono i piccoli non ancora del tutto formati nel marsupio, fino al loro completo sviluppo.
La chiocciola è un mollusco e, come dice la parola stessa, ha un corpo molle, privo di spina dorsale. Fa parte quindi degli invertebrati.
Il millepiedi è un insetto e, come tutti gli esemplari di questa famiglia, non ha una struttura ossea: è quindi un invertebrato. Gli insetti hanno il corpo suddiviso in segmenti e possiedono numerose zampe, mandibole per la presa e spesso pungiglioni.
Anche alcuni animali acquatici sono invertebrati: anemoni, coralli e meduse.
Queste ultime hanno un corpo molle, a forma di sacco, e la bocca circondata da tentacoli urticanti e velenosi.