Il bosco è un ambiente ricco e vario, con piante di altezza diversa. Gli alberi più alti ricevono tanta luce e le chiome sono quindi rigogliose. Nella foto si possono vedere le classiche cime di un bosco di aghifoglie.
Sugli alberi abitano molti animali: insetti, uccelli, piccoli mammiferi. Tra le loro foglie e all’interno del tronco, infatti, gli animali trovano riparo e costruiscono tane e nidi. La civetta (in foto) è un predatore notturno: sonnecchia quando c’è luce, ma di notte fa provviste!
Anche lo scoiattolo e altri piccoli roditori vivono nella fitta vegetazione. Ghiottissimi di noci, ghiande, funghi e frutta, accumulano grandi scorte durante la stagione estiva.
Sotto le chiome degli alberi filtra meno luce, ma possono comunque crescere piccole piante, come cespugli e arbusti. Da queste nascono bacche e frutti buonissimi, come le more (in foto), i lamponi, l’uvaspina e le fragoline di bosco.
Nello strato più basso del bosco filtra pochissima luce e c’è molta umidità: siamo nel sottobosco. Qui troviamo una vegetazione limitata, fatta di funghi, muschi e licheni.
Tra gli abitanti dei boschi ci sono anche erbivori di grossa taglia, come i cinghiali! Non sono animali aggressivi, ma se spaventati potrebbero diventarlo. Per questo motivo quando si visita un bosco è sempre meglio usare molta prudenza e affiancarsi a persone esperte.
Per sopravvivere alla stagione fredda alcuni animali, come il ghiro nella foto, vanno in letargo. Non tutti gli animali adottano questo metodo di sopravvivenza: alcuni infoltiscono il pelo, gli uccelli invece migrano in zone più calde.