La riva dello stagno è circondata da alberi come il salice e il pioppo. La superficie dell’acqua è popolata da piante con foglie e fiori galleggianti, come la ninfea e il ranuncolo acquatico.
Fra i canneti trovano riparo molti uccelli che si nutrono di pesce, tra cui il martin pescatore e l’airone. Lo svasso e il germano reale costruiscono anche i loro nidi vicino alle sponde.
Non c’è stagno senza rane e rospi! Questi immancabili anfibi si nutrono dei numerosi insetti che popolano le acque stagnanti: libellule e zanzare sono un ghiotto bocconcino!
Anche la salamandra è un anfibio che vive e depone le uova in questi specchi d'acqua. È riconoscibile per la vivace colorazione gialla e nera.
Gli aironi sono uccelli eleganti di grandi dimensioni, con zampe lunghe adatte a camminare nell’acqua. Sono carnivori e per nutrirsi cacciano anfibi, pesci e insetti negli stagni.