Dove il mare è poco profondo e arriva la luce, la flora marina cresce rigogliosa: alghe ed erba acquatica sono i produttori dell’ecosistema mare.
I consumatori primari, come il riccio nella foto, si nutrono di vegetali. I ricci di mare sono invertebrati e per difendersi utilizzano la loro corazza dura e spinosa.
Il mare è abitato anche da consumatori secondari. Questi possono essere onnivori, come i coralli che si nutrono di plancton, e carnivori, come i delfini nella foto, i polpi e i temutissimi squali.
Un famoso abitante del mare è il pesce pagliaccio, che si distingue per la caratteristica colorazione arancione e bianca. Vive in stretto rapporto con gli anemoni, che gli offrono un riparo e in cambio ricevono gli avanzi di cibo che il pesce porta tra i loro tentacoli.
Un altro pesce molto conosciuto è il cavalluccio marino: ha una forma particolare, ma a dispetto del suo simpatico aspetto è un voracissimo predatore, che aspetta pazientemente per ore che la sua preda passi nelle vicinanze per divorarla.