“Ciro” è il soprannome che è stato dato al primo dinosauro scoperto in Italia, un esemplare di Scipionyx samniticus. È stato ritrovato a Pietraroja in provincia di Benevento, nella regione Campania, nel 1980.
Ciro è vissuto solo per pochi giorni all'incirca 110 milioni di anni fa. Era lungo 50 centimetri, coda compresa, e pesava soltanto 200 grammi.
Ciro è il dinosauro meglio conservato al mondo e il suo corpicino sta restituendo ai ricercatori una gran quantità di informazioni.
Coperto da morbidi sedimenti, è andato incontro a un processo di mineralizzazione molto rapido, che ne ha conservati pressoché intatti le ossa e i tessuti molli, ovvero gli organi interni.
Gli studiosi hanno scoperto che gli organi interni di Scipionyx sono fossilizzati così perfettamente che è stato possibile, grazie a speciali attrezzature, vedere dopo 110 milioni di anni cellule muscolari, vasi sanguigni e capillari. È stato addirittura possibile ricostruire le ultime ore di vita del piccolo dinosauro, compreso il menù della sua ultima cena.
Il fossile originale è custodito dalla Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, ma un calco è conservato presso il Museo civico di storia naturale di Milano. Sono stati infatti due paleontologi del museo di Milano a effettuare gli studi sul prezioso fossile.