
Il 21 Marzo è il primo giorno di primavera, la data dei nuovi inizi. Forse non a caso proprio in questo giorno cade la Giornata Mondiale della Poesia, istituita dall’Unesco nel 1999 per celebrare e promuovere il genere poetico come forma d’arte e strumento di dialogo tra le culture. Educare alla poesia non è solo insegnare e trasmettere cultura, ma anche stimolare ragazze/i a esprimersi attraverso questa antica e meravigliosa forma letteraria per dare voce alle proprie emozioni. Di seguito approfondimenti, attività didattiche, spunti e…un contest, in cui mettersi alla prova!
News Primaria Adozionali Secondo Ciclo - Linguaggi
Affinare lo sguardo osservando la primavera che nasce
Filastrocche, conte, scioglilingua e uno speciale flexagono per le storie senza fine
di Giuditta e Ginevra Gottardi
Primaria
16 - MARZO
News Primaria Adozionali Secondo Ciclo - Linguaggi
Sguardi d'autunno
Rizzoli Education coinvolge ancora una volta il mondo della scuola con un contest di poesia che si rivolge alle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria e a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.
La finalità è quella di avvicinare le classi alla poesia attraverso un lavoro collettivo e partecipato, incentivare la creazione poetica, promuovere l’apprendimento di forme poetiche, far riflettere la classe su temi di interesse individuale e collettivo.
Scopri più nel dettaglio l’iniziativa https://www.rizzolieducation.it/contest-poesia/ e scarica il kit a cura di Isabella Leardini con tanti spunti e attività da portare in classe per un laboratorio di scrittura poetica.
News Secondaria di secondo grado Italiano
La doppia lingua della poesia
di Valerio Magrelli
di Giacomo Leopardi
di Saffo e i lirici greci
di Pierluigi Cappello
In Le storie di Gea, lettura e scrittura 4, trovi “In rima è più facile” con esempi che dimostrano come le rime e le filastrocche aiutano a far lavorare meglio la nostra memoria (pag. 232-233)
In Magica Matilde, Letture 3, la sezione I testi poetici approfondisce tutti gli ingredienti dei testi poetici, avvicinando bambine/i alle infinite possibilità date dal linguaggio poetico (pagg. da 114 a 129)
Nella sezione dedicata alla poesia presente nei tre volumi della nuova antologia Quante storie, alunni/e possono scoprire le regole del gioco poetico, immergersi nell’universo di poeti e poetesse classici e contemporanei, sviluppare competenze nelle numerose attività laboratoriali.
Scopri i video e gli approfondimenti proposti per la Giornata Mondiale della Poesia.