La nuova Educazione civica

È a scuola che le ragazze e i ragazzi iniziano a costruire il loro futuro, imparano il rispetto della convivenza e delle regole, della diversità e dell’ambiente.  Per questo motivo, abbiamo creato R-Edu Civica, un programma di approfondimento dedicato all’educazione civica, in continuo aggiornamento e sempre a tua disposizione. Nelle sezioni di questa pagina troverai le nostre proposte editoriali, riferimenti, articoli, estratti di volumi su Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà, sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, cittadinanza digitale. I materiali che abbiamo selezionato, divisi per tematica e per ordine scolastico, sono conformi alle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019, n. 92 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica. Abbiamo diviso la nostra proposta in tre nuclei concettuali indicati dai pilastri della Legge, a cui possono essere ricondotte tutte le tematiche: Area Costituzione, Area Sviluppo Sostenibile, Area Cittadinanza Digitale.
La nostra offerta è in continuo aggiornamento: torna a trovarci spesso per scoprire di più sugli eventi online e sui corsi di formazione dedicati all’Educazione civica!

Gli appuntamenti

PER APPROFONDIRE

La nuova Educazione civica

Che cos’è la Costituzione? La Costituzione italiana rappresenta la nostra fonte normativa più importante, poiché tutte le altre fonti del diritto devono rispettarne i princìpi. All’interno della nostra Costituzione sono descritti i princìpi fondamentali che regolano la vita dei cittadini, i diritti, i doveri, le libertà, oltre alla struttura e al funzionamento degli organi più importanti dello Stato.

La nuova Educazione civica

Questa area è dedicata in gran parte all’Agenda 2030 dell’ONU che ha fissato i 17 obiettivi da perseguire entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile.

La nuova Educazione civica

Diventare cittadini consapevoli e competenti anche nel contesto digitale.

La nuova Educazione civica

La parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e in pace.

RIVISTA

La nuova Educazione Civica

Scopri le proposte formative di Formazione su Misura sul’Educazione Civica e scegli quella più adatta alle esigenze della tua scuola.

scopri di più