
Che cos’è la Costituzione?
La Costituzione italiana rappresenta la nostra fonte normativa più importante, poiché tutte le altre fonti del diritto devono rispettarne i princìpi.
All’interno della nostra Costituzione sono descritti i princìpi fondamentali che regolano la vita dei cittadini, i diritti, i doveri, le libertà, oltre alla struttura e al funzionamento degli organi più importanti dello Stato.
Questa area è dedicata in gran parte all’Agenda 2030 dell’ONU che ha fissato i 17 obiettivi da perseguire entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile. Gli obiettivi riguardano la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, e suggeriscono la costruzione di città sostenibili per l’ambiente e per la vita degli esseri umani, modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute, il benessere psico-fisico, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza tra soggetti, il lavoro dignitoso, un’istruzione di qualità, la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità. In questa area, rientrano i temi riguardanti l’educazione alla salute, la tutela dell’ambiente e dei beni comuni, il rispetto per gli animali e la protezione civile.
Scopri le proposte formative di Formazione su Misura sul’Educazione Civica e scegli quella più adatta alle esigenze della tua scuola.
scopri di più