Area sviluppo sostenibile

Questa area è dedicata in gran parte all’Agenda 2030 dell’ONU che ha fissato i 17 obiettivi da perseguire entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile. Gli obiettivi riguardano la salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, e suggeriscono la costruzione di città sostenibili per l’ambiente e per la vita degli esseri umani, modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, primi fra tutti la salute, il benessere psico-fisico, la sicurezza alimentare, l’uguaglianza tra soggetti, il lavoro dignitoso, un’istruzione di qualità, la tutela dei patrimoni materiali e immateriali delle comunità. In questa area, rientrano i temi riguardanti l’educazione alla salute, la tutela dell’ambiente e dei beni comuni, il rispetto per gli animali e la protezione civile.

Spunti per una lezione – Primaria e Secondaria di 1°grado

Sviluppo sostenibile

La storia della plastica, le sue caratteristiche e l’impatto della plastica sul nostro mare. Scopri di più su HUB Campus, dove trovi interessanti attività da fare con i tuoi alunni
Vai su HUB Campus

Sviluppo sostenibile

La chimica della plastica: come si realizza? E le bioplastiche che cosa sono?
Scopri i segreti della plastica e il suo impatto sull’ambiente con i tuoi studenti con l’approfondimento che trovi in HUB Campus e proponi loro le attività didattiche suggerite per parlare di plastica e tutela del mare a scuola.

Vai su HUB Campus

Il Mar Mediterraneo dalle origini a oggi

I Romani lo chiamavano Mare Nostrum e ancora oggi il Mar Mediterraneo offre una straordinaria biodiversità, come mostra la scheda allegata.
Ma questa ricchezza va preservata e tutelata, soprattutto dall’inquinamento da plastica.
Per coinvolgere i tuoi alunni sul tema ti proponiamo (con “Mare in classe”)  una ricca serie di materiali e attività didattiche che illustrano i segreti della plastica e il suo impatto sull’ambiente.

Vai su HUB Campus

Il problema dell’inquinamento da plastica

L’inquinamento da plastica riguarda il presente e il futuro di tutto il mondo.
Il video “Dalla parte del mare” racconta, con immagini inequivocabili, gli effetti devastanti della plastica sugli oceani.
E ci chiama direttamente in causa perchè il problema dipende dal comportamento di tutti, adulti e bambini.
Per coinvolgere i tuoi alunni sul tema ti proponiamo con “Mare in classe” una ricca serie di materiali e attività didattiche che illustrano i segreti della plastica e il suo impatto sull’ambiente.

Vai su HUB Campus

Spunti per una lezione – Primaria e Secondaria di 1°grado – in collaborazione con Nuvole a Motore

Il tema della sostenibilità è il filo conduttore di un percorso didattico sviluppato in collaborazione con “Nuvole a Motore”, il progetto di educazione ambientale rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo gradoTanti articoli di approfondimento, schede di esperimenti, video esplicativi e laboratori esperienziali da realizzare in classe.

Il cambiamento climatico e la diffusione delle malattie

Il clima ha indubbie conseguenze sulla nostra salute.
Ma di cosa parliamo quando parliamo di clima?
Una scheda video illustra l’origine etimologica della parola e il suo significato profondo.
Il video, insieme al report del WWF sulla relazione cambiamento climatico/ salute e la più che mai attuale scheda del CNR sul rapporto Covid/cambiamento climatico, offrono ampi spunti di riflessione e confronto in classe.

Vai su HUB Campus

La fonte fossile più green: il gas naturale

I combustibili fossili sono oggi le fonti più utilizzate nella produzione di energia.Tra questi, il gas naturale è quello più ecosostenibile, dunque meno inquinante.
Ma cos’è il gas naturale? Si può stoccare?
I contenuti tematici e un video che illustra la questione energetica come storia che da sempre accompagna la vita dell’uomo, costituiscono i materiali per un’interessante lezione.

Vai su HUB Campus 

Una dieta per il clima

Guardare, discutere e approfondire insieme agli studenti un tema che ci tocca da vicino, ogni giorno: combattere il cambiamento climatico a partire da ciò che mangiamo.
I tre video sui cambiamenti climatici, sul problema dell’accesso all’acqua e su Fame 0 -il secondo obiettivo dell’Agenda ONU 2030- creano la cornice tematica in cui inserire la lezione.

Vai su HUB Campus

Attività didattica: lo scioglimento dei ghiacci

Il cambiamento climatico causa lo scioglimento dei ghiacciai, ma ci sono grandi differenze tra Polo Nord e Polo Sud per quanto riguarda gli effetti sull’innalzamento del livello dei mari.
Un esperimento semplice, ma molto efficace consente agli alunni di cogliere e capire in prima persona queste differenze.

Vai su HUB Campus

Innalzamento del livello dei mari ed erosione delle coste

L’effetto dei cambiamenti climatici sulle coste riguarda tutto il mondo e la NASA – con il video Rising Tides e la sezione online sul Climate Change- spiega da un punto di vista “alto” il fenomeno e le sue conseguenze sul nostro futuro.
Da questa introduzione di carattere globale la discussione in classe può passare all’Italia e all’analisi di quanto sta succedendo sul nostro paesaggio costiero.

Vai su HUB Campus

Il risparmio energetico nell’illuminazione pubblica e privata

Quante cose si possono dire su una lampadina!
E quanto è importante imparare a scegliere quella che consente il maggior risparmio energetico.

Vai su HUB Campus

Energie alternative per le automobili del futuro

Abbiamo bisogno di città e comunità sostenibili come ci racconta il video che presenta l’obiettivo 11 dell’Agenda 2030. E nella creazione di una smart city, la mobilità intelligente ha un ruolo di primo piano.
Ma quali sono le auto più ecologiche?
Metti alla prova le conoscenze dei tuoi alunni, guardando al presente e a un futuro non così lontano

Vai su HUB Campus

Energia eolica e impianti per il suo sfruttamento

Fin dall’antichità l’uomo ha saputo sfruttare l’energia del vento.
Ma come si genera il vento?
E quali prospettive abbiamo nello sfruttamento dell’energia eolica per il futuro?
Qui trovi un video esplicativo e contenuti didattici per parlarne in classe.

Vai su HUB Campus

Meteorologia e inquinamento atmosferico

Smog nasce dall’incrocio di smoke (fumo) e fog (nebbia).
Il video (in inglese) di TED Ed e l’attività didattica con provette e inchiostro mostrano molto bene come le condizioni metereologiche possono influenzare il livello di inquinamento delle nostre città.

Vai su HUB Campus

Accordi internazionali in materia di cambiamento climatico

Uno dei primi provvedimenti presi dal Presidente americano Joe Biden è stato il rientro dell’America nell’Accordo di Parigi, in cui gli stati partecipanti si impegnano a ridurre la loro produzione di anidride carbonica.
Tutti noi (e le nuove generazioni in particolare) sentiamo l’urgenza di fare qualcosa per difendere il pianeta: una scheda video in inglese e le informazioni sugli accordi internazionali supportano la discussione in classe.

Vai su HUB Campus

GREEN VS DARK: un dibattito sulle fonti energetiche

Il dibattito è una competizione in cui gli studenti si sfidano usando la dialettica.
Qui ti proponiamo lo schema per un dibattito efficace in classe tra pro e contro sulle fonti energetiche rinnovabili e non.

Vai su HUB Campus

Strike! Le mobilitazioni giovanili in favore del clima

Agire per il clima è uno degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, come ci spiega il video qui proposto.
E sul tema dell’agire in difesa del Pianeta i giovani di tutto il mondo si sono mobilitati e hanno fatto  sentire la loro voce.
Il video di un intervento di Greta Thunberg – figura ispiratrice dei “Fridays For Future” – può essere il punto di partenza per una lezione che coinvolge i ragazzi sulla grande sfida del climate change.

Vai su HUB Campus

Spunti per una lezione – Secondaria di 2° grado

Tutte le sfide della sostenibilità hanno pesanti ricadute sul sistema ambientale, economico e sociale. E la prima grande sfida riguarda la questione dei cambiamenti climatici che interessano (e interesseranno) tutte le regioni del mondo.

Conoscere e capire quali sono le cause e le conseguenze dei cambiamenti climatici è il primo passo per diventare cittadini consapevoli e artefici di uno sviluppo sostenibile, di una visione di società armoniosa, rispettosa del prossimo e delle risorse del Pianeta.

Qui sotto proponiamo una serie di VIDEO dedicati alla Scuola Superiore di 2° grado proposti da HUB Campus per trattare in aula il tema del cambiamento climatico, partendo dalle nozioni fondamentali che riguardano il clima e i fattori che lo compongono, gli strumenti di analisi e previsioni del meteo fino ad arrivare al tema del cambiamento climatico come grande sfida globale da affrontare tutti insieme.

Precipitazioni e fenomeni meteorologici

Quanti sono gli strati dell’atmosfera? Che differenza c’è tra venti costanti e venti periodici? Come si formano le nubi, la pioggia, la neve, la grandine? Ce lo spiega il video “Precipitazioni e fenomeni meteorologici”.

Guarda il video

La classificazione dei climi

Il clima è stato suddiviso da vari climatologi secondo caratteristiche specifiche. Negli anni ’30 Wladimir Koppen, climatologo tedesco di origine russa, ha suddiviso il clima in cinque gruppi climatici: la sua classificazione è ancora oggi tra le più usate a scopi geografici.

Guarda il video

APPassionati di meteo

Flavio è uno studente universitario di Economia per l’Ambiente e si definisce un “meteoappassionato”. Nel video racconta come funzionano le previsioni atmosferiche e la conseguente attività di monitoraggio sul territorio.

Guarda il video

Le previsioni del tempo

Per prevedere come sarà il tempo nei giorni seguenti occorre prima di tutto fare il punto sulla situazione meteo del momento. Nella videointervista il meteorologo ci spiega come, sulla base dei dati meteo raccolti, sia possibile con il computer tracciare mappe che simulano la situazione di partenza e le successive evoluzioni da interpretare e analizzare.

Guarda il video

Il clima

Tempeste, ondate di calore o di gelo, alluvioni: sono tutti eventi meteorologici estremi che si verificano da millenni. Ma la loro frequenza e violenza è destinata ad aumentare a causa del cambiamento climatico, causato dall’azione dell’uomo.

Guarda il video

Agire per il clima

Il cambiamento climatico sta sconvolgendo il mondo con costi alti per le persone, le comunità, i Paesi. Ma qualcosa sta cambiando e “agire per il clima” è uno degli obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile.

Guarda il video

Il mondo ha perso un terzo delle sue foreste

Secondo gli ultimi dati abbiamo perso globalmente un terzo delle foreste mondiali, una superficie paragonabile a due volte quella degli Stati Uniti. Lo sfruttamento delle risorse forestali e la diminuzione dello spazio da esse coperto non è un fenomeno recente, ma nell’ultimo secolo c’è stata un’impennata, che ci offre spunti di riflessione sulle cause e sulle soluzioni per il futuro.

Vai su HUB Campus

È davvero troppo tardi per evitare una catastrofe climatica?

Le notizie sul riscaldamento globale e sui suoi effetti sono ormai all’ordine del giorno ed è chiaro che non stiamo facendo abbastanza per ridurre l’emissione di gas serra. Una riflessione ad ampio raggio tocca temi come la crescita della popolazione e la crescita economica, l’efficienza energetica e la carbon footprint per tracciare una situazione  indubbiamente complessa, ma nella quale un cambio di rotta è ancora possibile.

Vai su HUB Campus

Spunti per una lezione dai nostri libri – Secondaria di 2°grado

Riflettere sulla tutela dell’ambiente

EDUCAZIONE CIVICA / da Cittadine e cittadine

Per aiutare i ragazzi a farsi “ambasciatori” di uno sviluppo sostenibile del Pianeta, scopri il laboratorio delle competenze che propone attività da svolgere singolarmente e in gruppo.

Scarica le pagine dell’attività: Laboratorio delle competenze

Per la scuola secondaria di 1° grado