
C’è un tema cruciale nella formazione dei cittadini del XXI secolo: la questione dell’uguaglianza di genere e delle pari opportunità tra uomini e donne nell’accesso all’istruzione, ai diritti civili, alle libertà sociali, al lavoro.
La parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale, ma la condizione necessaria per un mondo prospero, sostenibile e in pace.
Garantire alle ragazze e alle donne parità di accesso all’istruzione, alle cure mediche, a un lavoro dignitoso, così come la rappresentanza nei processi decisionali, politici ed economici, promuoverà economie sostenibili, di cui potranno beneficiare le società e le persone di tutto il mondo.
Il tema delle pari opportunità è una tappa fondamentale nel progetto educativo di crescita di ragazze/i e rientra nell’insegnamento dell’Educazione Civica.
L’editore Rizzoli Education fa propria questa istanza e ti propone un ventaglio di articoli, video, schede informative, approfondimenti, spunti, lesson plan per portare questo tema nella tua classe.
Contro gli stereotipi di genere nei libri di testo della scuola primaria
Scuola e famiglia sono i primi ambiti in cui vengono attivati i percorsi di formazione identitaria delle bambine e dei bambini. Una delle domande fondamentali è capire in che modo la scuola possa promuovere un nuovo modo di concepire il rapporto tra i sessi, improntato all’idea di uguaglianza pur mantenendo l’orizzonte della valorizzazione delle differenze. Una componente forte di questa promozione possibile sono i libri scolastici.
L’emancipazione delle donne: una ricchezza per tutti
Educazione civica / da La nuova educazione civica
Rompere il soffitto di vetro: questa è la metafora con cui si indica una situazione discriminatoria che penalizza l’avanzamento in carriera di una donna sulla base di pregiudizi di genere. Cosa ci dicono i dati sulla disuguaglianza di genere nel mondo? E in Italia?
Approfondisci il tema con la tua classe
Far conoscere alla classe il quadro d’insieme, guardare, discutere, approfondire, coinvolgere con quiz ed elaborati.
Per sviluppare competenze legate alla parità di genere ti proponiamo un Lesson plan che prevede un ricco palinsesto video: dalle 3 schede sugli obiettivi 4, 5 e 10 dell’Agenda ONU 2030 ai filmati sul tema Identità e diversità, su Libertà e diritti e su I principi fondamentali della Costituzione italiana.
Tra le altre risorse trovi anche in digitale il video di storia Le suffragette e il link a La dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina di Olympe de Gouges.
Si sono fatti passi avanti, ma la strada verso la parità di genere è ancora lunga. Per questo l’obiettivo 5 dell’agenda ONU 2030 riguarda proprio l’uguaglianza di genere.
Cosa si può fare in concreto? La scheda video presenta le diverse forme di discriminazione femminile ancora presenti nel mondo e suggerisce i traguardi da raggiungere per poterle superare.