
Trama, analisi e suggerimenti didattici relativi al romanzo di avventura scritto da Mino Milani, che racconta il percorso del giovane Efrem da contadino a cavaliere di ventura, al servizio dei Visconti nella guerra contro gli Este e il papato nel 1366. Reperibile anche in edizioni scolastiche.
Trama, suggerimenti didattici e di discussione e approfondimenti relativi al graphic novel di GiPi e Luigi Critone, storia di formazione fantasy di un giovane orfano allevato da uno stregone che per salvare il suo maestro parte alla ricerca di una misteriosa pianta medica.
Trama, analisi e suggerimenti didattici relativi al romanzo di Roberto Piumini su Denis, un giovane dell’Alto Medioevo che ha perso la memoria e riscopre la propria identità grazie all’aiuto di una famiglia di mugnai che gli insegna il mestiere e al profondo rapporto di amicizia instaurato con il loro cane.
Trama, analisi e suggerimenti didattici relativi al romanzo storico di Umberto Eco, in cui un giovane contadino originario del Piemonte riesce a salvare la vita a Federico Barbarossa, che lo adotta perciò come un figlio. La ricostruzione storica è molto utile per approfondire lo studio del Medioevo in età comunale.
Trama, analisi e suggerimenti didattici relativi al romanzo in stile diaristico ed epistolare di Lia Levi, che racconta la storia di Chiara, la figlia di un garibaldino che si traveste da uomo per imbarcarsi con il padre durante l’impresa dei Mille.
Trama, suggerimenti didattici e di discussione e approfondimenti relativi al graphic novel di Matteo Demonte e Cjai Rocchi sulla vita di Wu Li, venditore di cravatte cinese trasferitosi a Milano nel 1931, che dal suo negozio osserva in diretta la storia milanese, italiana e mondiale e i cambiamenti nei modelli di integrazione straniera.
Trama, analisi e suggerimenti didattici relativi al romanzo di Luciano Gianfranceschi, che narra in modo approfondito la storia di Colombo, confutando le falsità e gli errori divulgati sulla figura del grande navigatore e analizzando le conseguenze della scoperta delle Americhe per le nazioni europee.
Trama, analisi e suggerimenti didattici relativi al romanzo storico di Paola Zannoner su due studenti universitari napoletani, Carlo e Giacomo, che insieme alla giovane Matilde si affiliano alla Carboneria. Con scheda finale per approfondire le conoscenze sulla Carboneria, i moti liberali del 1820-21 e la figura del generale Pepe.
Trama, suggerimenti didattici e di discussione e approfondimenti relativi al libro di racconti di Elena Favilli e Francesca Cavallo, ispirati a storie vere di donne coraggiose che hanno combattuto con successo il mondo maschilista in cui sono cresciute. Il libro è stato presentato in anteprima nazionale a Montecitorio, in occasione della vigilia della Giornata Internazionale della Donna.
Trama, spunti di riflessione e video relativi al fumetto di Emma Clit sulle pressioni che subiscono oggi le donne, eclatanti o invisibili che siano. Sono inclusi collegamenti a video didattici, siti web e altre opere relative alla parità dei diritti.
Trama, analisi e suggerimenti didattici relativi al romanzo di guerra di Vanna Cercenà, in cui un giovane cavaliere imbarcatosi per le crociate scopre di non essere chiamato ad assecondare duelli e battaglie, ma a diventare un medico per curare i feriti.
Trama, suggerimenti didattici e di discussione e approfondimenti relativi al romanzo di Sophie Rigal-Goulard ispirato a un esperimento pedagogico realmente diffuso tra Stati Uniti, Canada, Spagna e Francia, in cui classi intere di scuole secondarie di primo grado decidono, insieme agli insegnanti, di passare dieci giorni rinunciando a tutta la tecnologia dotata di schermi.
Trama, booktrailer, suggerimenti didattici e di discussione e approfondimenti relativi al romanzo di Luigi Garlando, che affronta le drammatiche vicende della crisi economica di oggi, vissute dal padre del protagonista, e in parallelo il racconto storicamente accurato della vita di Ernesto Guevara, narrata dal nonno. Vincitore del premio Strega Ragazzi e Ragazze 2017 (categoria +11).
Trama, suggerimenti didattici e di discussione e approfondimenti relativi al romanzo di Ilaria Mattioni sull’amicizia tra due ragazzine borghesi, una delle quali ebrea, nella Milano della Seconda guerra mondiale.
Trama, analisi e suggerimenti didattici relativi al romanzo di testimonianza di Primo Levi, che racconta la prigionia dell’autore nel campo di concentramento nazista di Auschwitz dal febbraio 1944 al gennaio 1945. Reperibile in un’edizione destinata espressamente alle scuole.