
Estratto del romanzo di avventura di Stevenson, corredato dal file audio scaricabile e dalle versioni della traccia audio realizzate specificatamente per i ragazzi con DSA e gli alunni stranieri, insieme a una piccola introduzione al testo e una citazione famosa, che può servire come spunto d’inizio dell’attività di ascolto.
Video didattici e link ad articoli relativi al Regno Unito, l’Europa e la Brexit, oltre a proposte interdisciplinari video sulla storia moderna dell’Inghilterra (Elisabetta I) e la sua letteratura contemporanea (Il Signore degli Anelli ed Harry Potter), e un link per esplorare virtualmente la National Gallery di Londra.
Video didattico sull’organizzazione studentesca Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti, nato nel 2016 in una scuola media di Lecce per riunire tutti i ragazzi e le ragazze d’Italia contrari al bullismo e fornire un aiuto concreto alle vittime, ai bulli e agli spettatori di episodi di violenza.
Percorso disciplinare che include video storici e PowerPoint sulla figura di Carlo Magno e il contesto dell’impero carolingio, corredati da schede di sfruttamento con domande di comprensione e spunti per attività didattiche; seguono la proposta di ascolto dell’incipit dell’Orlando Furioso raccontato da Calvino e l’analisi dell’affresco L’incoronazione di Carlo Magno di Raffaello.
Percorso interdisciplinare che include: video didattici e PowerPoint sulla biografia di Maometto e lo sviluppo dell’impero islamico, corredati da schede di sfruttamento con domande di comprensione per la classe e spunti per attività didattiche e da una cartografia multimediale; un approfondimento video su Le mille e una notte, un articolo sugli arabismi presenti nella lingua italiana, e un video sul patrimonio culturale della città di Palermo.
Estratto del romanzo giallo di Christie, corredato dal file audio scaricabile e dalle versioni della traccia audio realizzate specificatamente per i ragazzi con DSA e gli alunni stranieri, insieme a una piccola introduzione al testo e una citazione famosa, che può servire come spunto d’inizio dell’attività di ascolto.
Video didattico e PowerPoint sui generi letterari del diario, della lettera e dell’autobiografia, corredati da approfondimenti su un esempio di ciascuno dei tre: la scheda del romanzo epistolare Che tu sia per me il coltello di Grossman, integrabile con il video dell’intervista all’autore, e il video sulla biografia di Frank, affiancato dai link per una mostra virtuale e per le immagini tridimensionali della sua casa ad Amsterdam, che è possibile esplorare in modo interattivo.
Video didattico sulla vittoria della medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona del 2018 di quattro ragazze italiane nere, alla staffetta 4×400 metri: un momento che rappresenta il trionfo dell’Italia multietnica.
Video didattico sulla storia di Bebe Vio, medaglia d’oro nel fioretto individuale ai Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro nel 2016 e campionessa sportiva, che ha saputo superare la meningite che la colpì all’età di 8 anni rendendo necessaria l’amputazione di braccia e gambe.
Video didattico sull’ambientalista cinese Ma Jun, corredato da un’intervista all’attivista e da proposte di attività testuali, sull’articolo di giornale (sono disponibili un PowerPoint e un video esplicativo), e di educazione civica, con un video sull’inquinamento nelle città e uno sull’accesso alle risorse idriche nel mondo.
Estratto del poema di Dante, corredato dal file audio scaricabile e dalle versioni della traccia audio realizzate specificatamente per i ragazzi con DSA e gli alunni stranieri, insieme a una piccola introduzione al testo e una citazione famosa, che può servire come spunto d’inizio dell’attività di ascolto.
Excursus multimediale sul romanzo psicologico, con un video didattico e un PowerPoint di introduzione all’argomento, due video su Pirandello e Svevo, spunti operativi, una novella di Pirandello, un estratto da La coscienza di Zeno e la sua riduzione radiofonica, e la versione audio di alcuni racconti pirandelliani.
Materiali per un percorso didattico che includono: obiettivi del percorso, schema per una lezione frontale, tre attività svolgibili autonomamente o in complementarietà, il testo integrale e in forma semplificata della Dichiarazione, due video didattici e un opuscolo informativo sulla storia e la struttura della Dichiarazione e un link per l’area Educare ai Diritti Umani del sito web della Sezione Italiana di Amnesty International.
Materiali per un percorso didattico che includono: il link all’articolo 3 della Costituzione italiana, un’infografica del World Economic Forum sulla disuguaglianza di genere, due video didattici sulla condizione femminile nel mondo e sull’obiettivo dell’Agenda 2030 sull’uguaglianza di genere, uno spunto didattico correlato e il booktrailer del romanzo L’amica geniale di Ferrante.
Percorso interdisciplinare che include un video didattico, un articolo e un documentario sul personaggio simbolo della lotta contro la mafia, il servizio del telegiornale che ne annunciò la morte, l’intervista al fratello e alla madre, il trailer del film I cento passi, gli audio delle trasmissioni di Radio Aut condotti da Impastato.
Tre video didattici e un PowerPoint sulla storia dei flussi migratori, la situazione geopolitica globale e i processi demografici in atto, accompagnati da un documentario Rai sull’emigrazione italiana di inizio Novecento, un estratto scaricabile del romanzo di Mazzucco Vita, vincitore del Premo Strega nel 2003, e il video della canzone di De Gregori L’abbigliamento di un fuochista.
Percorso multidisciplinare che propone i link a due bacheche online, realizzate con l’applicazione Padlet, sulla Shoah, il link al portale della Rai dedicato al tema, un webdoc di Rai cultura, due podcast realizzati da Radio 3, un articolo con le immagini di Auschwitz, oltre a numerosi video didattici sui totalitarismi, i discorsi di Hitler, la Seconda guerra mondiale, poeti e pittori che hanno parlato di guerra, e diverse proposte di film e romanzi.