Da trent’anni, ogni estate si svolge ad Arcevia, suggestivo paese delle Marche, la Scuola Estiva di didattica della storia, che propone i suoi significativi e interessanti corsi di formazione rivolti agli insegnanti di ogni ordine e grado di scuola. Attiva dal lontano 1995, per l’iniziativa sinergica dell’Associazione Clio ’92 e dell’allora Direzione didattica, è divenuta un appuntamento fisso per l’I.C. di Arcevia a fine agosto.
I corsi contemplano sessioni con relazioni di storiche e storici e di specialisti/e in didattica della storia e con attività laboratoriali programmate e coordinate da formatrici e formatori di Clio ‘92
Per Clio ’92 ha rappresentato, e rappresenta ancora, un’occasione privilegiata per proporre e approfondire i temi oggetto di ricerca da parte dell’Associazione, in collaborazione con docenti provenienti da ogni parte d’Italia, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di II grado, interessati a formarsi e a trasferire nelle proprie classi quanto sperimentato durante le attività laboratoriali.
Neppure la pandemia ha fermato la SEA: l’edizione 2020 si è tenuta, infatti, da remoto per ritornare dall’anno successivo al corso in presenza.
Nelle varie edizioni sono stati via via affrontati temi centrali per la didattica della storia in relazione alle elaborazioni dei programmi e delle indicazioni ministeriali. Alla base delle proposte c’è l’originale curricolo delle operazioni cognitive e delle conoscenze significative elaborato da Clio ’92. Esso si è articolato nell’approfondimento di varie tematiche: il rapporto tra musica e storia, l’educazione al patrimonio culturale, la didattica museale, la geostoria, la cultura digitale, l’educazione linguistica con i testi storici, la valutazione degli apprendimenti in storia, il rinnovamento della storia generale, l’incrocio della storia con scienze e tecnologia che, anche grazie alla collaborazione con l’Associazione di didattica delle scienze “Il Baobab, l’albero della ricerca”, è stato proficuamente messo in atto negli ultimi anni. Altre sinergie hanno caratterizzato la Scuola Estiva di Arcevia come la realizzazione di un itinerario della Guida Nonturismo Arcevia da parte delle classi della scuola secondaria di primo grado, in collaborazione con Fondazione Cariverona, Associazione Sineglossa, Parco Nazionale dello Zolfo
Le relazioni e i prodotti delle attività laboratoriali sono stati pubblicati negli atti della Scuola Estiva di Arcevia. I trenta volumi contengono contributi fondamentali per la didattica della storia.
La XXXI edizione della Scuola Estiva di Arcevia – in programma dal 25 al 29 agosto 2025 – sul tema generale “La storia interdisciplinare per l’educazione alla cittadinanza democratica”, interpella i docenti di storia a partire dalle seguenti domande: quale storia insegnare per formare cittadini democratici? Come coniugare approccio disciplinare e interdisciplinare per rendere più efficace l’insegnamento della storia? Come declinare nel presente e nel passato i temi della cittadinanza e della sudditanza?
Essa presenta alcune novità rispetto alle edizioni precedenti:
- l’articolazione in due corsi, distinti ma al tempo stesso complementari, che presentano due diverse declinazioni del tema generale: 1. “Diventare cittadini/e: percorsi interdisciplinari e storie plurali. I concetti fondanti della cittadinanza” (25-27 agosto 2025) e 2. “Sudditi/e cittadini/e nelle storie del presente e del passato” (27-29 agosto 2025);
- la possibilità di seguire da remoto le relazioni che caratterizzano la parte iniziale di ogni corso;
- una maggiore varietà di laboratori, la cui durata è stata ulteriormente estesa rispetto al passato.
L’edizione 2025 della SEA vede confermate le attività serali, occasioni per conoscere il territorio di Arcevia, per consolidare vecchie conoscenze e amicizie e per crearne di nuove. Un’occasione da non perdere anche per approfondire le nuove Indicazioni Nazionali per l’insegnamento della storia nella scuola primaria e secondaria di primo grado in corso di approvazione nel CSPI.
Le iscrizioni alla SEA 2025 sono aperte ed è possibile consultare il programma dettagliato all’indirizzo: https://www.icarcevia.edu.it/component/content/article/2531-2025-xxxi-edizione.html?catid=34:storia&Itemid=101