Archivio di News: News

News

Libri di testo e didattica innovativa

Un connubio (im)possibile?

di  Valentina Perolio

Esistono tante realtà scolastiche valide e innovative che non prevedono l’utilizzo del classico libro di testo: le scuole montessoriane e quelle del movimento Senza Zaino, per citarne solo alcune. Inoltre sappiamo bene che la matematica per essere compresa, appresa e amata ha bisogno di essere esperita, manipolata, praticata. Eppure il libro di testo resta un […]

Leggi tutto

News

It’s better than real… It’s pretend!

Giocare a “far finta” tra Lingua Inglese e Carnevale

di  Lara Carnovali

In Inglese, il verbo TO PRETEND è un classico false friend, una di quelle parole che assomigliano a un vocabolo italiano che conosciamo, ma che vogliono dire qualcosa di molto diverso. To pretend non significa, come si potrebbe pensare, PRETENDERE – che, se volessimo essere precisi, si dice TO DEMAND, che non significa DOMANDARE, ed […]

Leggi tutto

News

Il mondo ha bisogno di poesia

di  Ivan Sciapeconi, Eva Pigliapoco

  Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è anche la Giornata Mondiale della poesia. Istituita dall’UNESCO nel 1999, questa ricorrenza può diventare un vero e proprio palcoscenico per le parole, un’occasione preziosa per riscoprire la magia dell’espressione in versi e un laboratorio di emozioni. Per ricordare che la poesia non è solo testo scritto, […]

Leggi tutto

News

Il libro di testo e la comunicazione

di  Mario Capuzzimati

La comunicazione orale Per lungo tempo il parlarsi è stata la forma di comunicazione umana prevalente. Il senso più utilizzato era l’udito e il sapere era archiviato nella memoria; l’uomo che ricordava molto godeva di molta considerazione. La capacità limitata della memoria provocava un naturale processo di rimozione delle informazioni superflue. L’efficacia della comunicazione era affidata al ritmo […]

Leggi tutto

News

Passeggiate poetiche tra parole e germogli

Far nascere il poetico dal quotidiano

di  Maria Condotta

La poesia è ovunque, nelle parole che scivolano leggere nei discorsi dei bambini, nei suoni che riempiono i corridoi della scuola, nelle voci che si mescolano in un gioco di echi e significati. Fare poesia a scuola significa affinare lo sguardo, allenarsi ad ascoltare, scoprire che le parole possono essere leggere come foglie o pesanti […]

Leggi tutto

News

Cybersecurity VI: Storia ed evoluzione della Password

di  Emil Dari

L’evoluzione dei criteri di sicurezza del sistema di autenticazione più utilizzato e più “bucato” dagli attaccanti. Le password sono ancora oggi un elemento cruciale per la sicurezza nel mondo digitale, ma nel corso degli anni, le pratiche relative alla sicurezza delle password si sono evolute per rispondere alle sempre crescenti minacce informatiche. Si è passati […]

Leggi tutto

News

Python e il web con Flask: un micro-framework open source flessibile e leggero

di  Emil Dari

Il linguaggio di rifermento della didattica del coding nelle scuole secondarie di secondo grado è ormai Python, mi sono chiesta dunque se potesse essere possibile integrare Python anche nella didattica dei linguaggi per il Web e mi sono imbattuta in Flask. Flask è un micro-framework, cioè un insieme di moduli pre-costruiti che aiuta a creare […]

Leggi tutto

News

Giubileo 2025: un anno di speranza e rinnovamento

di  Elisabetta Marchetti

Il Giubileo 2025, indetto da Papa Francesco, è un evento straordinario per la Chiesa cattolica e per i milioni di pellegrini attesi a Roma. Il tema scelto, “Pellegrini di speranza”, richiama il desiderio di rinnovamento spirituale e la ricerca di pace in un mondo segnato da incertezze e difficoltà. Il significato del Giubileo Il Giubileo […]

Leggi tutto

News

Educare al pensiero critico: il ruolo (e il compito) storico del Rinascimento

di  Daniele Conti

La definizione dell’età della storia occidentale che va sotto il nome di Rinascimento è stata una delle questioni più dibattute dalla storiografia. Quali sono i caratteri distintivi dei due secoli, Quattrocento e Cinquecento, rispetto a ciò che li precedette e ciò che li seguì? Ha senso parlare ancora di Rinascimento come categoria storiografica se i […]

Leggi tutto

News

Comment bien s’informer aujourd’hui?

Découvrons ensemble la 36ᵉ Semaine de la presse et des médias dans l'École

di  Christelle Bouhier

Surabondance d’informations, difficulté à distinguer l’information du divertissement, essor des intelligences artificielles génératives, bien s’informer n’est pas si facile. Le thème de l’édition 2025, qui se déroulera du 24 au 29 mars 2025 prochain Semaine de la presse et des médias dans l’École | Ministère de l’Education Nationale, de l’Enseignement supérieur et de la Recherche […]

Leggi tutto