
È entrata in vigore la legge relativa all’introduzione dell’insegnamento dell’Educazione civica in tutti i cicli scolastici a partire dal 2020. Si tratta di una grande novità che impatterà sul programma didattico, coinvolgendo insegnanti di diverse materie. Ma qual è il contenuto della legge? Scopriamolo brevemente in tre punti!
L’insegnamento è istituito nel primo e nel secondo ciclo di istruzione, ma iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza sono attivate già dalla scuola dell’infanzia.
L’Educazione civica sarà insegnata per non meno di 33 ore annuali, da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti.
Di seguito è riportato un elenco contenente le macro-tematiche che dovranno essere trattate:
Nelle scuole del primo ciclo, l’Educazione civica sarà insegnata in contitolarità, utilizzando le risorse dell’autonomia.
Nelle scuole del secondo ciclo, la disciplina sarà insegnata dai docenti abilitati all’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche, se disponibili in organico.
Per ciascuna classe è individuato un docente coordinatore, il cui compito è formulare una proposta di voto espressa in decimi, acquisendo elementi conoscitivi dai docenti a cui è affidato l’insegnamento della materia. Il dirigente scolastico verificherà poi la piena attuazione e la coerenza con il Piano triennale dell’offerta formativa.
Questo è, in estrema sintesi, il contenuto della legge.
Se hai dubbi o vuoi approfondire, qui sotto puoi scaricare il testo di legge integrale, così come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.