
Rivista Primaria Educazione civica
di Eva Pigliapoco e Ivan Sciapeconi
Primaria
13 - DICEMBRE
Ci siamo quasi: tra qualche giorno, in molte scuole italiane spunteranno i primi alberi di Natale… Sembra che tutti noi dobbiamo la tradizione di portare un abete in casa (o a scuola) alla Duchessa di Brieg. Siamo in Germania, anno 1611, e la Duchessa ha fatto addobbare ogni stanza del suo castello. E’ rimasto solo un piccolo spazio: un angolo di una grande sala è rimasto completamente vuoto. Per risolvere l’inconveniente, la signora di Brieg ha avuto un’illuminazione che ha resistito alla prova del tempo: un abete in vaso ben decorato.
Quasi due secoli prima, però, nell’estone Tallinn, era stato eretto un grande abete nella piazza del municipio. Intorno all’albero uomini e donne ballavano in cerca dell’anima gemella. La vera origine dell’albero di Natale non è ovviamente facile da rintracciare, ma può essere un ottimo spunto per una ricerca da far svolgere ai bambini e alle bambine.
Si può partire:
Sempre e comunque, però, Natale non è Natale se sotto l’albero non ci sono dei bei libri.
Questo è il messaggio che dovremmo far passare anche in classe. La lettura non è qualcosa da contrapporre al divertimento o ai videogiochi, alla tecnologia o alle chat. La lettura è un dono che bisogna concedersi ed è bellissimo fare. Quindi, questo Natale, libri per tutti e per tutte sotto l’albero.
Ecco alcuni nostri suggerimenti:
5 libri per un Natale poetico
5 libri per un Natale illustrato
5 libri per un Natale raccontato
5 libri per un Natale anche per noi
Ovviamente, buon Natale da Eva e Ivan!