
Rivista Secondaria di primo grado Educazione civica Matematica
di Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
Secondaria di 1° grado - Matematica
GeoGebra è un software di matematica dinamica con cui si possono realizzare con semplicità e precisione figure geometriche anche molto complesse. È interattivo e avvicina alla matematica, in maniera coinvolgente, studenti abituati a fruire delle potenzialità del web e dei devices e a preferire le immagini alle parole.
Ha tre caratteristiche fondamentali: gratuità, dinamicità e versatilità.
Il software è di facile utilizzo e permette di realizzare vere e proprie attività di laboratorio matematico, cioè esperienze che aiutano gli alunni a dare significato ai concetti.
Grazie a costruzioni rigorose, che reggono al test del trascinamento (dragging) perché tengono conto delle proprietà geometriche degli oggetti, è possibile controllare visivamente l’insieme delle relazioni che legano gli elementi delle figure e individuarne proprietà varianti e invarianti: una costruzione è molto più di un disegno.
Nel testo Tangram abbiamo inserito una pagina di attività con Geogebra alla fine di ogni unità di geometria, proponendo così spunti per l’utilizzo del software su tutti gli argomenti. Queste pagine, in modo flessibile, sono strutturate in tre sezioni: Strumenti, Attività guidate e Attività.
Strumenti: qui sono riportate le istruzioni per familiarizzare con gli strumenti funzionali ai contenuti trattati nel capitolo e per imparare, passo passo, a costruire figure.
Attività guidate: qui l’alunno viene guidato in nuove e più complesse costruzioni.
Attività: qui l’alunno opera in autonomia utilizzando gli strumenti del software e le conoscenze relative agli argomenti affrontati nel capitolo.
In tutte le sezioni gli alunni vengono sempre sollecitati a esplorare, a riflettere su quanto osservato, a porsi domande, a fare congetture e a condividere con i compagni le proprie riflessioni.
All’interno della piattaforma digitale HUB Scuola è presente una raccolta di applet GeoGebra già pronte e utilizzabili a fini didattici anche da alunni e docenti non esperti.
Si può accedere a questa raccolta attraverso il seguente link: https://www.geogebra.org/u/hub_scuola
I file riguardano argomenti di matematica trattati in tutti gli ordini di scuola e possono essere utilizzati dai docenti per organizzare le proprie lezioni, o dagli alunni per esplorare in autonomia le costruzioni proposte e apprendere per scoperta.