
Rivista Secondaria di primo grado Storia
di Massimiliano Galli
Secondaria di 1° grado - Storia
La Didattica digitale integrata (DDI) nasce per garantire un’interazione ottimale tra i contenuti offerti dal testo cartaceo e gli strumenti digitali, in modo tale da sfruttare al meglio, all’interno del percorso proposto dal manuale, i vantaggi offerti dal digitale in termini di quantità e varietà dei materiali, dei formati e dei linguaggi, di coinvolgimento della classe, di interazione tra insegnante e studenti.
Una prima forma di DDI si ha nel libro digitale, all’interno del quale sono inseriti materiali digitali testuali, audio e video segnalati da apposite icone e attivabili in ogni momento della lezione oppure in modalità flipped classroom o per il ripasso e l’esercizio individuale.
Una forma più autonoma di DDI si ha seguendo Lesson Plan già predisposti o creati appositamente dall’insegnante, nei quali i contenuti del manuale sono affiancati a materiali digitali. A tale scopo è fondamentale procurarsi o creare materiali affidabili, fruibili e condivisibili. Li si può trovare sulla piattaforma digitale Hub Scuola e in rete, presso i siti e i canali YouTube di archivi istituzionali o fonti autorevoli (ad esempio, per i filmati, Teche Rai, Rai Storia, Archivio dell’Istituto Luce, Cineteche di Bologna, del Friuli e così via, oppure la piattaforma Internet culturale, cui contribuiscono biblioteche e archivi).
Tra le risorse che consentono un’ottima esperienza di DDI vi è l’applicazione Google Earth, sulla quale è possibile visitare virtualmente i luoghi della storia e del patrimonio artistico, contrapporre aspetto attuale e passato di territori e città, ripercorrere le tappe di eventi storici, quali viaggi di esplorazione o campagne militari.
Sull’applicazione sono presenti modelli già realizzati, dai quali si può trarre spunto per creare percorsi originali che: