
Puntata 4
I DUE AMBITI PRINCIPALI DELLA VALUTAZIONE: RISULTATI DI APPRENDIMENTO E PERCORSI La valutazione dell’ASL, come definita nella cornice della Legge n. 107/2015, copre due ambiti relativi ai percorsi in alternanza, collegati tra loro ma distinti per finalità e modalità di realizzazione: il percorso ovvero l’esperienza di alternanza del singolo studente nel suo complesso; gli apprendimenti […]
Puntata 3
Il dirigente scolastico Il dirigente scolastico ha la responsabilità di garantire l’attuazione del PTOF e perciò le condizioni perché l’esperienza dell’alternanza possa essere offerta progressivamente a tutti gli studenti “per almeno 400 ore nel triennio di Istituti Tecnici e Professionali o per almeno 200 ore nel triennio dei Licei”, in primis presidiando e sviluppando la […]
Puntata 2
Da oltre dieci anni l’Indire monitora ciò che succede nel mondo dell’ASL nelle scuole italiane. Anche sulla base di tale esperienza nel 2013 è stato diffuso dal MIUR uno strumento predisposto dall’Indire e denominato Costruire insieme l’alternanza scuola lavoro. Una sintesi di tale strumento trova un’agile traduzione nel documento curato da Antonella Zuccaro Linee guida […]
Puntata 1
Alternanza Scuola Lavoro: una definizione Per “alternanza scuola lavoro” (di seguito ASL) si intende comunemente in Italia una metodologia educativa basata sull’alternarsi di periodi di formazione “teorica”, effettuati presso una istituzione scolastica o formativa, a periodi di formazione “pratica” realizzati presso una o più imprese od organizzazioni. Per la verità tale scansione caratterizza ancora oggi […]