
di Fabio De Pascale
Secondaria di 2° grado - Biologia e Biotecnologie
A inizio febbraio 2021 l’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha dato il via libera all’utilizzo degli anticorpi monoclonali per curare la COVID-19. Negli stessi giorni anche l’Agenzia europea per i medicinali (EMA) aveva comunicato l’inizio della procedura di valutazione su questi farmaci. Le decisioni prese dalle due agenzie sono un importante passo avanti nel trattamento […]
di Emanuele Bottazzi
SECONDARIA DI 2° GRADO - INFORMATICA
Cara lettrice, caro lettore, li utilizziamo quotidianamente, li abbiamo sempre a portata di mano e non ne possiamo più fare a meno, ma qual è l’origine dei computer? Per rispondere a questa domanda dobbiamo chiederci: che cosa sono i computer? I calcolatori Il nome inglese indicava una professione, quella di chi effettuava calcoli. La NASA […]
di Fabio De Pascale
Secondaria di 2° grado - Scienza della terra, Chimica
Il 28 dicembre 2020 si è chiuso il buco dell’ozono più grande mai registrato. Lo ha dichiarato il 6 gennaio l’agenzia metereologica della Nazioni Unite la World Meteorological Organization. Il buco nello strato di ozono era localizzato in Antartide e aveva raggiunto a settembre quasi i 25 milioni di chilometri quadrati arrivando a coprire buona […]
di Emanuele Bottazzi
SECONDARIA DI 2° GRADO - MATEMATICA, INFORMATICA
Cara lettrice, caro lettore, tra i modi di ragionare corretti, la logica ha rivestito un ruolo di prim’ordine fin da Aristotele. La logica classica, la più usata in matematica, risale al XIX secolo e utilizza anche principi della logica aristotelica. Uno di questi è il terzo escluso, secondo il quale una proposizione può essere vera […]
di Fabio De Pascale
Secondaria di 2° grado - BIOCHIMICA, BIOTECNOLOGIE
Il più grande beneficio per l’umanità. Questo è il motto che guida l’assegnazione dei premi Nobel. In questo 2020 in cui tutto il mondo è stato colpito dal virus SARS-CoV-2, il Nobel per la medicina e la fisiologia è stato assegnato alla scoperta di un altro agente virale, quello che causa l’epatite C. Il premio […]
di Emanuele Bottazzi
SECONDARIA DI 2° GRADO - MATEMATICA
Cara lettrice, caro lettore, tra tutti i concetti matematici, quello di numero è il più presente nella nostra cultura. Utilizziamo i numeri per contare, misurare, etichettare e, ultimamente, anche per trasmettere ogni tipo di informazione. Ma che cos’è un numero? I numeri secondo Peano I matematici si sono confrontati con questa domanda fin dall’antichità, ma […]
di Fabio De Pascale
Secondaria di 2° grado - BIOCHIMICA, BIOTECNOLOGIE
È il 7 ottobre 2020 ed è appena stato annunciato il vincitore del premio Nobel per la chimica. O meglio, le vincitrici: Emmanuelle Charpentier e Jennifer A. Doudna. È la prima volta che due donne condividono l’ambito premio, ottenuto grazie a un articolo pubblicato 8 anni prima sulla rivista Science. In quel lavoro presentarono alla […]
di Emanuele Bottazzi
SECONDARIA DI 2° GRADO - MATEMATICA, INFORMATICA
Che cos’è la crittografia? Cara lettrice, caro lettore, ti presento Alice e Bob. Alice e Bob hanno diversi problemi. Innanzitutto desiderano comunicare, ma non si possono vedere di persona. Di conseguenza sono costretti a scambiarsi messaggi con dei mezzi che non sono sicuri, come le e-mail. Inoltre temono che la loro nemica giurata, Eva, intercetti […]
di Fabio de Pascale
Secondaria di 2° grado - Scienze della terra, Chimica
La riduzione delle emissioni di anidride carbonica (diossido di carbonio) è fondamentale per affrontare la crisi climatica. Forse però, la sfida più grande è catturare la CO2 già emessa; rimuoverla dall’atmosfera equivarrebbe infatti a ridurre un po’ alla volta l’effetto serra. Diverse sono le strategie possibili. Ridurre la deforestazione e aumentare il numero di piante […]