

di Andrea Cazzaniga
Secondaria di 1° grado - Storia
Dall’armistizio al tragico inverno del 1944 Il settembre del 1943 è un mese decisivo per l’Italia che sta combattendo la Seconda guerra mondiale. L’8 settembre viene reso noto l’armistizio alla popolazione e nello stesso giorno Vittorio Emanuele III e Badoglio fuggono verso Brindisi. Il 12 settembre i tedeschi liberano Mussolini dalla prigionia sul Gran Sasso […]
di Andrea Cazzaniga
Secondaria di 1° grado - Storia
La guerra in Ucraina ha riportato alla luce parole e concetti che, forse troppo frettolosamente, molti di noi pensavano di aver archiviato in un capitolo chiuso della storia più recente. E così oggi si è tornati a parlare di URSS staliniana, di dominazione russa e Stati satellite, di Guerra fredda, politica del contenimento e deterrenza: […]
di Andrea Cazzaniga
Secondaria di 1° grado - Storia
Le immagini costituiscono un formidabile strumento nelle mani dell’insegnante di storia. Esse infatti possono rivelarsi molto utili per favorire l’apprendimento della disciplina da parte di studentesse e studenti. Un’immagine opportunamente scelta e analizzata può fornire una “chiave d’accesso” a un determinato argomento o periodo storico, e al tempo stesso può facilitare la comprensione e la […]
di Andrea Cazzaniga
Secondaria di 1° grado - Storia
Se, come crediamo, l’intelligenza di studentesse e studenti non è un dato immutabile, ma piuttosto un elemento modificabile grazie a stimoli sempre nuovi, allora potremo orientare in questa direzione l’insegnamento della storia nella Scuola secondaria di primo grado. La storia, come sappiamo, richiede metodo, capacità di esplicitare i nessi causa-effetto, padronanza del lessico specifico. Nella […]
di Massimiliano Galli
Secondaria di 1° grado - Italiano
Le antologie e la didattica della letteratura danno oggi un maggiore rilievo all’obiettivo di educare i ragazzi e le ragazze alle emozioni, a riconoscerle in sé stessi, accettarle, viverle. Un’attività preziosa, ma non sempre facile in una classe di preadolescenti. La musica, con la sua vocazione a esprimere i sentimenti in forma non-verbale, può offrire […]
Giovanna Zini
Secondaria di 1° grado - Storia
Tra i tanti ambiti in cui si declina l’insegnamento trasversale dell’educazione civica vi è l’educazione alla salute, la cui rilevanza è stata messa più che mai in evidenza dalla pandemia di Covid-19 in corso dai primi mesi del 2020. Nel programma di storia dei tre anni di scuola secondaria di primo grado si fa riferimento […]
di Massimiliano Galli
Secondaria di 1° grado - Storia, Educazione civica, Cittadinanza digitale
Trattare eventi d’attualità nelle lezioni di storia e educazione civica consente di stimolare l’attenzione della classe e mostrare concretamente l’importanza dello studio del passato per interpretare il nostro tempo. In tal senso, la crisi politica in corso negli Stati Uniti offre l’opportunità di connettere importanti argomenti storici con temi di interesse per i ragazzi, come […]
di Massimiliano Galli
Secondaria di 1° grado - Geografia
Da quasi un anno la pandemia di Covid-19 è al centro dell’interesse globale. Per descriverne gli sviluppi è stata prodotta un’enorme quantità di grafici, planisferi, carte tematiche. In questa massa di dati ed elaborazioni, è possibile individuare una serie di materiali che si prestano da un lato a illustrare i vari aspetti di un fenomeno […]
di Massimiliano Galli
Secondaria di 1° grado - Storia
La Didattica digitale integrata (DDI) nasce per garantire un’interazione ottimale tra i contenuti offerti dal testo cartaceo e gli strumenti digitali, in modo tale da sfruttare al meglio, all’interno del percorso proposto dal manuale, i vantaggi offerti dal digitale in termini di quantità e varietà dei materiali, dei formati e dei linguaggi, di coinvolgimento della […]