

di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi, Ernesta De Masi e Giulia Forni
Secondaria di 1° grado - Scienze
Qual è l’obiettivo della valutazione? Le risposte a questa domanda sono essenzialmente tre: scoprire che cosa gli studenti già sanno; aiutare gli studenti durante l’apprendimento; capire che cosa hanno imparato in un determinato momento. Queste tre risposte corrispondono rispettivamente ai tre momenti della valutazione diagnostica, formativa e sommativa. In questo articolo, attraverso esempi tratti dal […]
di Maurizio Giaffredo
Secondaria di 1° grado - Coding
Ragionare sull’incerto Quando si introducono gli studenti alla probabilità, è sempre bene tenere a mente un fatto: ragionare di probabilità è difficile. Non si tratta solamente dell’impressione di chi scrive o di quella dei molti che si cimentano nell’impresa, ma è la conclusione a cui sono giunti negli anni numerosi studi, svolti principalmente allo scopo […]
di Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
Secondaria di 1° grado - Matematica
Quando parliamo di mappe, pensiamo a una rappresentazione grafica più o meno accurata di un territorio, che consenta di leggerlo e di orientarsi. Le mappe, tuttavia, possono anche rappresentare il nostro pensiero. Esse, infatti, si possono costruire per raffigurare il modo in cui ciascuno di noi organizza e rielabora le idee e per prenderne consapevolezza. […]
di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi, Ernesta De Masi e Giulia Forni
Secondaria di 1° grado - Scienze
Nessuno penserebbe di insegnare l’arte o la letteratura svincolandole dal periodo storico e dal contesto culturale nel quale si sono sviluppate, mentre nelle scienze le conoscenze acquisite nel passato vengono solitamente considerate obsolete e trascurabili. Si dirà che le scienze sono per loro natura dinamiche e questo è vero, ma mettere in risalto quali siano […]
di Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
Secondaria di 1° grado - Matematica
Fin dall’infanzia il gioco rappresenta uno strumento privilegiato per l’apprendimento. Attraverso il gioco, infatti, il bambino crea un rapporto con la realtà, la conosce e la elabora. Il gioco può, quindi, rappresentare un utile strumento didattico anche in matematica, una disciplina spesso percepita come noiosa e frustrante. Situazioni didattiche legate al gioco permettono di allontanare l’idea […]
di Maurizio Giaffredo
Secondaria di 1° grado - Coding
La regina delle scienze Gli antichi la chiamavano “filosofia naturale” ed è considerata la regina delle scienze e la madre del metodo scientifico. Grazie a esso, efficace filtro per setacciare i fenomeni, l’uomo è in grado di elaborare modelli della realtà sempre più sofisticati, allo scopo di spiegarne i meccanismi e prevederne l’evoluzione. Per questi […]
di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi, Ernesta De Masi e Giulia Forni
Secondaria di 1° grado - Scienze
Il termine sostenibilità è entrato nell’uso comune e riguarda sempre più le nostre vite e l’educazione. Il nuovo assetto della Costituzione italiana, con le recenti integrazioni degli articoli 9 e 41, ha rafforzato il principio della sostenibilità dal punto di vista normativo, introducendo nella Carta costituzionale “la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche […]
di Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
Secondaria di 1° grado - Matematica
È innegabile il fascino generato dalla perfetta disposizione dei semi di un fiore di girasole o dei petali di una rosa, dall’eleganza della spirale di una conchiglia di Nautilus, dalla perfezione di una statua greca o di un dipinto di Leonardo. Quale filo invisibile lega questi e altri fenomeni, apparentemente distanti e diversi tra di […]
di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi,
Ernesta De Masi, Giulia Forni
Secondaria di 1° grado - Scienze
La storia della scienza è un potente strumento didattico utile a far acquisire agli allievi non solo le “conoscenze della scienza”, rappresentate dalle idee e dalle teorie più importanti che costituiscono il patrimonio universalmente condiviso delle conoscenze scientifiche, ma anche le cosiddette “conoscenze sulla scienza”, inerenti i metodi e le pratiche dell’investigazione scientifica. La dimensione […]
di Maurizio Giaffredo
Secondaria di 1° grado - Coding
3D modeling, 3D printing, Internet of Things, gaming, augmented reality e virtual reality, … non è solo un guazzabuglio di termini che ultimamente si sentono e leggono sempre più spesso. C’è un aspetto fondamentale che collega questi inglesismi: il legame con la tridimensionalità. Nel processo di sviluppo di un prodotto che sia riferibile in qualche […]