
di Roberto Rizzo
Secondaria di 1° grado - MUSICA
L’insegnamento della musica, come ogni ambito della società, è stato investito dalla profonda trasformazione innescata dall’introduzione delle nuove tecnologie. Questo ha comportato un necessario rinnovamento delle metodologie didattiche e l’utilizzo delle specifiche dotazioni tecnologiche. Di pari passo e con la medesima velocità di trasformazione, la formazione specifica dei docenti di musica e dei docenti in […]
Secondaria di 1° grado - MUSICA
Possono le attività musicali inserirsi in un quadro di educazione civica, oppure il docente di musica deve necessariamente ritagliare, all’interno del proprio quadro orario uno spazio espressamente dedicato a questo insegnamento? Proviamo ad analizzare le attività che fanno parte di una comune ora di musica: fare musica insieme, ad esempio, non è forse un’attività che […]
Secondaria di 1° grado - ARTE
Il rapporto con l’opera d’arte può, soprattutto da parte delle nuove generazioni, non essere sempre di “amore a prima vista”: se l’arte antica può suscitare soggezione, per le sue implicazioni culturali e filosofiche, l’arte contemporanea può provocare spesso diffidenza, quando non disagio o rifiuto. Proprio partendo dall’accettazione delle proprie emozioni di fronte all’opera può nascere […]
Come la pandemia del 2020 ha modificato il modo di pensare e vivere la musica
Secondaria di 1° grado - Arte e Immagine, Educazione Musicale
L’emergenza sanitaria, il lockdown e i divieti di assembramento hanno avuto un impatto molto pesante sull’intero settore musicale. L’economia di quest’ultimo, infatti, ruota soprattutto attorno alla musica dal vivo, ai concerti e ai luoghi (auditorium, sale da concerto, locali, stadi) dove i concerti si svolgono. A pagare il costo di questo improvviso blocco delle attività, […]