Scienze

Rivista

Valutazione: come, quando e perché

di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi, Ernesta De Masi e Giulia Forni

Secondaria di 1° grado - Scienze

Qual è l’obiettivo della valutazione? Le risposte a questa domanda sono essenzialmente tre: scoprire che cosa gli studenti già sanno;  aiutare gli studenti durante l’apprendimento; capire che cosa hanno imparato in un determinato momento. Queste tre risposte corrispondono rispettivamente ai tre momenti della valutazione diagnostica, formativa e sommativa.  In questo articolo, attraverso esempi tratti dal […]

Leggi tutto

Rivista

La storia della scienza in laboratorio

di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi, Ernesta De Masi e Giulia Forni

Secondaria di 1° grado - Scienze

Nessuno penserebbe di insegnare l’arte o la letteratura svincolandole dal periodo storico e dal contesto culturale nel quale si sono sviluppate, mentre nelle scienze le conoscenze acquisite nel passato vengono solitamente considerate obsolete e trascurabili. Si dirà che le scienze sono per loro natura dinamiche e questo è vero, ma mettere in risalto quali siano […]

Leggi tutto

Rivista

L’Agenda 2030 nel curricolo di scienze

di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi, Ernesta De Masi e Giulia Forni

Secondaria di 1° grado - Scienze

Il termine sostenibilità è entrato nell’uso comune e riguarda sempre più le nostre vite e l’educazione. Il nuovo assetto della Costituzione italiana, con le recenti integrazioni degli articoli 9 e 41,  ha rafforzato il principio della sostenibilità dal punto di vista normativo, introducendo nella Carta costituzionale “la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche […]

Leggi tutto

Rivista

Storia della scienza in classe: come e perché

di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi,
Ernesta De Masi, Giulia Forni

Secondaria di 1° grado - Scienze

La storia della scienza è un potente strumento didattico utile a far acquisire agli allievi non solo le “conoscenze della scienza”, rappresentate dalle idee e dalle teorie più importanti che costituiscono il patrimonio universalmente condiviso delle conoscenze scientifiche, ma anche le cosiddette “conoscenze sulla scienza”, inerenti i metodi e le pratiche dell’investigazione scientifica. La dimensione […]

Leggi tutto

Rivista

Educare allo sviluppo sostenibile in un’ottica investigativa

di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi,
Ernesta De Masi, Giulia Forni

Secondaria di 1° grado - Scienze

Basta aprire un giornale o ascoltare un telegiornale per sentir parlare di sostenibilità: è un tema sempre più centrale nell’agenda politica dei vari governi e nella scuola. Nei documenti ufficiali della Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo si parla di sviluppo sostenibile: con questa espressione si intende il modo in cui l’umanità può progredire assicurando […]

Leggi tutto