
di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi,
Ernesta De Masi, Giulia Forni
Secondaria di 1° grado - Scienze
Le prove TIMSS 2019 hanno previsto due innovazioni: la sostituzione del formato cartaceo con quello digitale e l’introduzione, per la prima volta, della proposta agli alunni di simulazioni in contesti reali, in cui gli allievi risolvono problemi matematici e simulano esperimenti scientifici virtuali e interattivi. Più della metà dei Paesi partecipanti, tra cui l’Italia, ha […]
Eventi Venerdì 16 Aprile ore 17:00
Incontro con l'opera
con A cura della Redazione Editoriale
Eventi Venerdì 19 Marzo ore 16:30
MateScienze Live
con Cristina Banfi, Diego Mattarelli, Emanuela Pagliari, Enrica Soroldoni
di Luciana Ferri, Angela Matteo, Eleonora Pellegrini
Secondaria di 1° grado - Matematica
La Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente costituisce uno dei principali riferimenti normativi per l’insegnante. In una delle premesse iniziali il Consiglio lancia l’allarme sui livelli di competenza raggiunti dal cittadino, sia a livello globale sia europeo, negli ambiti linguistico, matematico, scientifico-tecnologico e digitale e […]
Eventi Martedì 2 Marzo ore 17:00
Le Scienze Live SS2
con Mario Clerici
di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi, Ernesta De Masi e Giulia Forni
Secondaria di 1° grado - Scienze
Il 9 dicembre 2020 l’INVALSI ha reso noti i risultati dell’ultima indagine TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study) 2019, promossa e coordinata da IEA (International Association for Evaluation of Educational Achievement), insieme al Boston College, condotta in Italia da INVALSI. L’indagine, iniziata nel 1995, al momento coinvolge 64 Paesi in tutto il mondo. I […]
di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi, Ernesta De Masi e Giulia Forni
Secondaria di 1° grado - Scienze
Prendiamo in considerazione uno dei test di scienze TIMSS 2019 (grado 4, livello avanzato) relativo al dominio cognitivo “ragionamento”. Oltre a dover riconoscere le situazioni nelle quali un solido si dissolve più rapidamente in acqua (in verde nella figura), gli studenti devono rispondere alla domanda: “perché è importante che in ogni recipiente ci sia la […]
di Antonella Alfano, Vincenzo Boccardi, Ernesta De Masi, Giulia Forni, Barbara Scapellato
Secondaria di 1° grado - Scienze
L’IBSE (Inquiry Based Science Education) promuove un insegnamento delle scienze che privilegia la costruzione di conoscenze attraverso l’osservazione, l’esperienza personale e la discussione. Qualche esempio Lo studio del corpo umano si presta bene ad attività IBSE perché i ragazzi sono sempre molto interessati al loro corpo che tuttavia conoscono ben poco. L’apparato cardio-respiratorio è un […]
di Vincenzo Boccardi, Ernesta De Masi, Giulia Forni, Barbara Scapellato
Secondaria di 1° grado - Scienze
Che cos’è l’IBSE L’IBSE (Inquiry Based Science Education) è un approccio alla didattica delle scienze basato sull’inquiry, sull’investigazione. Punta a coinvolgere gli studenti con attività che simulano il processo della ricerca scientifica partendo da sfide, da situazioni problematiche, da domande, coerenti e produttive, che gli studenti devono sentire come proprie. La realtà viene interpretata attraverso […]