Storia

News

Educare al pensiero critico: il ruolo (e il compito) storico del Rinascimento

di  Daniele Conti

La definizione dell’età della storia occidentale che va sotto il nome di Rinascimento è stata una delle questioni più dibattute dalla storiografia. Quali sono i caratteri distintivi dei due secoli, Quattrocento e Cinquecento, rispetto a ciò che li precedette e ciò che li seguì? Ha senso parlare ancora di Rinascimento come categoria storiografica se i […]

Leggi tutto

News

Che Storia! | Italiani “brava gente”?

Perché i crimini italiani nella storia del Novecento stentano così tanto ad essere riconosciuti

di  Sergio Manca

Lo stereotipo dell’italiano buono (e magari un po’ pasticcione) Resiste ancora oggi un’idea molto stereotipata riguardo al comportamento dell’esercito italiano durante alcuni momenti cruciali del XX secolo. Secondo questa convinzione, condivisa anche da persone con orientamenti culturali, ideologici e politici molto diversi tra loro, l’Italia sarebbe stato un paese incapace di commettere in guerra crimini […]

Leggi tutto

Eventi Giovedì 27 Febbraio ore 18:00

Visione storica

Viaggio intorno all'opera

con  Giulio Manzella, Simona Variara, Sergio Manca

News

Shoah e didattica della storia: sviluppare il pensiero critico per non restare indifferenti

a cura di Associazione Clio’92

di  Ciro Saltarelli

Quest’anno ricorre il venticinquesimo anniversario dell’istituzione del Giorno della Memoria. Fu approvato con una legge votata all’unanimità da tutti i partiti (L.211/2000) promossa dal deputato Furio Colombo con l’intento di «ricordare lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la […]

Leggi tutto

News

Geografia emotiva e storia locale. Nonturismo for kids: una proposta didattica

a cura di Associazione Clio’92

di  Ciro Saltarelli, Alessia Tripaldi (di Sineglossa)

Nonturismo for kids è una metodologia didattica ideata per realizzare in classe un percorso di apprendimento della storia e della geografia locale, con attenzione particolare alla conoscenza del territorio che ci circonda. Un momento di esercizio della cittadinanza attiva attraverso la narrazione dei propri luoghi quotidiani a partire dalla relazione emotiva con essi. Le valenze […]

Leggi tutto

Eventi Martedì 18 Marzo ore 16:30

Che cos’è il colore?

Chimica

con  Eva Munter

News

Il giovane Churchill: come costruire, grazie all’esercizio dello scrivere, le basi per fare politica

di  Simona Variara, Giulio Manzella

«Inglese, di 25 anni, alto circa 1,70, corporatura media, cammina curvo, carnagione chiara, capelli brunorossastri, sottili baffi quasi invisibili, parla nel naso, non può dare piena espressione alla lettera “s” e non sa una parola di olandese». Può accadere talvolta che i documenti falsi non siano meno interessanti di quelli autentici. Il testo soprastante è […]

Leggi tutto