• Acrobat Reader
  • Google Earth
  • Excel
  • Power Point
  • Svolgere gli esercizi interattivi


1. Per iniziare

2. La presentazione: le operazioni di base

3. Personalizzare la presentazione

4. Lavorare sui testi (Home)

5. Spostare o cancellare testi o altri oggetti

6. Disegnare o inserire oggetti

7. Effetti speciali

8. Animazioni

9. Transizioni

10. Consigli per realizzare delle presentazioni efficaci

10. Consigli per realizzare delle presentazioni efficaci

1. Il numero di diapositive
Prima di metterti al lavoro, individua i concetti che vuoi spiegare nell'arco di tempo che hai a disposizione. Ricorda che troppe diapositive concentrate in poco tempo rischiano di rendere poco efficace la tua presentazione e che mediamente la soglia di attenzione di chi ascolta si aggira intorno ai 20 minuti.

2. La copertina e l'indice
Crea una prima diapositiva con il titolo della presentazione, la data e l'autore. Se vuoi, inserisci un'immagine decorativa. Inoltre, è consigliabile inserire a inizio presentazione una diapositiva con l'indice degli argomenti che affronterai.

3. Colori e sfondi
Per i testi utilizza un colore che sia ben visibili e leggibile. Se vuoi personalizza anche lo sfondo delle diapositive, ma fai sempre attenzione alla leggibilità del testo.

4. Il titolo delle diapositive
Dai un titolo sintetico a ciascuna diapositiva: servirà a focalizzare in modo efficace l'attenzione di chi ascolta sul concetto che si vuole esprimere.

5. Il contenuto di ciascuna diapositiva: carattere e battute
Fai attenzione a non affollare troppo le singole diapositive. Sii sintetico, non inserire troppe righe di testo e utilizza un carattere e un corpo del testo che sia leggibile anche da chi si trova distante dal punto in cui la presentazione viene proiettata.

6. L'efficacia delle immagini
Immagini, foto e disegni esemplificativi sono utili ed efficaci per esplicare e illustrare dei concetti. Inoltre, essi rendono la presentazione esteticamente gradevole. Fai attenzione però a non esagerare: non inserire troppe immagini in una stessa diapositiva e controlla che esse siano state salvate in un formato leggero e che non siano troppo grandi (quindi troppo pesanti).

7. Animazioni, filmati
Fai attenzione a non inserire un numero eccessivo di animazioni: rischi di rendere la presentazione lenta e poco efficace.

© 2011 RCS Libri S.p.A.