
Un contadino impegnato nella semina.
Pubblicata nel 1909, la raccolta
Nuovi poemetti prosegue i
Primi poemetti descrivendo in 11 componimenti le vicende di una coppia di innamorati della
Garfagnana, la regione della Toscana dove Pascoli
viveva con la sorella Maria. La tranquilla vita campestre dei due giovani protagonisti offre lo spunto per trattare i temi filosofici ed esistenziali già affrontati nei
Primi poemetti. In particolare qui il poeta si sofferma sulla questione dell’esistenza di Dio, percepito da Pascoli come un’entità distante e indifferente alle vicende umane.