

Perché usare il mito greco nella pratica didattica? Quali sono le potenzialità del mito
che permettono ai docenti di strutturare percorsi didattici efficaci? Possiamo usare
tali risorse in funzione della dimensione educativa e della costruzione del sé? Il mito,
con il suo particolare linguaggio, rappresenta non solo una fonte inesauribile di
interpretazioni sull’essere umano e sulle trasformazioni della nostra società, ma
anche un potente strumento didattico per parlare di inclusione, per comprendere la
pluralità delle dimensioni che ci abitano, ma anche le unicità e le originalità che ci
caratterizzano.
Il tuo profilo non è docente qualificato.
Edizione unica
Libro aggiunto con successo al carrello
Didattica inclusiva, guida al PEI, Universal Design for…
di
Lucia Bocchetti ,
Rosangela Cuoco ,
Fondazione Mondo Digitale ,
Cristina Rocchi
Le metodologie non sono semplici accessori o elementi…
Il piano “Educare alle relazioni”, approvato dal Ministero…
di
Dario Alì ,
BEATRICE CRISTALLI ,
VERA GHENO ,
Irene Biemmi ,
Giuseppe Burgio ,
Valeria Minaldi ,
Simona Squadrito ,
Roberta Bruzzone ,
ALBERTO PELLAI ,
Silvia Semenzin
L’Animatore Digitale è una figura essenziale nel processo…
In un’era in cui la tecnologia evolve a…
La formazione professionale dei docenti è un elemento…
Come valorizzare le differenze individuali attraverso percorsi personalizzati?…
Come può l’IA rendere l’apprendimento più inclusivo, coinvolgente…
La consultazione ed il download di questo materiale sono riservati solo agli utenti registrati ad HUB Scuola con un profilo di docente
La consultazione ed il download di questo materiale sono riservati ai docenti registrati e qualificati ad HUB Scuola.