
I processi di apprendimento e l’educazione socio-affettiva degli studenti sono condizionati fortemente dal clima che si respira in classe. Per diventare autenticamente educativo, un contesto di convivenza deve essere attraversato da interazioni cooperative. Il Circle Time facilita la comunicazione e la conoscenza reciproca, favorisce lo sviluppo delle competenze sociali, emotive ed empatiche ed educa all’uguaglianza e alla parità di genere, valorizzando risorse e differenze individuali, anche a distanza.
Per info e programma: https://www.formazionesumisura.it/corso/imparare-guardandosi-negli-occhi-la-gestione-della-classe-con-il-circle-time/
Il tuo profilo non è docente qualificato.
Edizione unica
Libro aggiunto con successo al carrello
MLTV - Rendere visibili pensiero e apprendimento è…
Perché usare il mito greco nella pratica didattica?…
Il corso illustra lo Storytelling Trialogico (ST), l'unione…
Come parlare delle parole? In che modo valorizzare…
Il Jigsaw è una tecnica di cooperative learning…
Come favorire al meglio l'introduzione dell'Educazione civica all'interno…
Il sistema delle relazioni a scuola ha bisogno…
Il corso intende fornire ai docenti, ai dirigenti…
La consultazione ed il download di questo materiale sono riservati solo agli utenti registrati ad HUB Scuola con un profilo di docente
La consultazione ed il download di questo materiale sono riservati ai docenti registrati e qualificati ad HUB Scuola.