

I processi di apprendimento e l’educazione socio-affettiva degli studenti sono condizionati fortemente dal clima che si respira in classe. Per diventare autenticamente educativo, un contesto di convivenza deve essere attraversato da interazioni cooperative. Il Circle Time facilita la comunicazione e la conoscenza reciproca, favorisce lo sviluppo delle competenze sociali, emotive ed empatiche ed educa all’uguaglianza e alla parità di genere, valorizzando risorse e differenze individuali, anche a distanza.
Per info e programma: https://www.formazionesumisura.it/corso/imparare-guardandosi-negli-occhi-la-gestione-della-classe-con-il-circle-time/
Il tuo profilo non è docente qualificato.
Edizione unica
Libro aggiunto con successo al carrello
Le metodologie non sono semplici accessori o elementi…
Il piano “Educare alle relazioni”, approvato dal Ministero…
di
Dario Alì ,
BEATRICE CRISTALLI ,
VERA GHENO ,
Irene Biemmi ,
Giuseppe Burgio ,
Valeria Minaldi ,
Simona Squadrito ,
Roberta Bruzzone ,
ALBERTO PELLAI ,
Silvia Semenzin
L’Animatore Digitale è una figura essenziale nel processo…
In un’era in cui la tecnologia evolve a…
La formazione professionale dei docenti è un elemento…
Come valorizzare le differenze individuali attraverso percorsi personalizzati?…
Come può l’IA rendere l’apprendimento più inclusivo, coinvolgente…
Ti sei mai chiesto perché, nonostante il tuo…
La consultazione ed il download di questo materiale sono riservati solo agli utenti registrati ad HUB Scuola con un profilo di docente
La consultazione ed il download di questo materiale sono riservati ai docenti registrati e qualificati ad HUB Scuola.