
di ALBERTA NOVELLO, ALICE AZZALINI
Con la nota Miur 562 del 2019, la plusdotazione è stata inserita tra i Bisogni Educativi Speciali,
anche se la decisione di adottare un Piano Didattico Personalizzato spetta ancora al consiglio di
classe, non sempre formato sul tema.
Come per altre condizioni riguardanti le abilità degli studenti, il rischio è che anche la
plusdotazione diventi un’etichetta, che si trasformi in una serie di pregiudizi per i quali dagli
studenti gifted ci si aspetti determinati comportamenti, senza la capacità di vedere qualcosa di
diverso.
Il tuo profilo non è docente qualificato.
Edizione unica
Libro aggiunto con successo al carrello
Il corso intende sostenere i docenti nel lavoro…
Nella Scuola 4.0 i nuovi curricoli devono essere…
Le Indicazioni Nazionali e il Quadro di riferimento…
Gli obiettivi professionali non sono l'unico traguardo dell'orientamento.…
Insegnare è uno dei mestieri più belli e…
MLTV - Rendere visibili pensiero e apprendimento è…
Perché usare il mito greco nella pratica didattica?…
Il corso illustra lo Storytelling Trialogico (ST), l'unione…
La consultazione ed il download di questo materiale sono riservati solo agli utenti registrati ad HUB Scuola con un profilo di docente
La consultazione ed il download di questo materiale sono riservati ai docenti registrati e qualificati ad HUB Scuola.